comunicato stampa
Uffici a Mosca, siglato l\'accordo Regione - Bpa

“Voglio ringraziare la disponibilità della Banca popolare di Ancona – ha detto Spacca – e sottolineare come il processo d’internazionalizzazione non appartiene solo alle imprese o alle istituzioni, ma è patrimonio di tutta la comunità regionale. L’apertura estera porta infatti beneficio a tutto il territorio in termini di aumento di reddito e incremento di competitività. La realtà che osserviamo ci dice infatti che le imprese che non si sono confrontate con i mercati esteri, attraversano maggiori difficoltà di quelle che, misurandosi con competitori stranieri, hanno migliorato le proprie performance. Assieme alla Banca popolare di Ancona la Regione Marchedà vita a un ufficio localizzato presso la struttura regionale e a un desk presente a Mosca, nei pressi della centralissima Piazza Rossa. Un’iniziativa che attua l’accordo recentemente firmato dalla Regione con il presidente della Camera di Commercio della Federazione russa, Primakov. Il desk offrirà servizi finanziari e di consulenza, terzo stadio delle strategie d’internazionalizzazione che realizziamo, dopo la partecipazione a fiere estere – primo stadio – e l’organizzazione di eventi istituzionali esteri, in grado di aprire opportunità alle imprese marchigiane – secondo stadio. La presenza di un istituto di credito locale è importante, soprattutto in Italia dove, a differenza di altri paesi, il sistema bancario non offre in genere assistenza estera alle imprese”.
L’accordo ha, dunque, l’obiettivo di promuovere l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese e del sistema marchigiano sul territorio russo, un mercato al quale la Regione riserva grande attenzione. “Il protocollo siglato dalla Regione con la Camera di commercio della Federazione russa è molto importante – ha detto Goffi - perché dà l’opportunità alle piccole imprese di cogliere gli stessi benefici che le grandi ottengono dall’internazionalizzazione. Per questo fa bene la Regione Marchead aprire queste finestre sul mondo. Quello russo è uno dei mercati più importanti per le nostre produzioni, a cominciare dal calzaturiero. Buone prospettive ci sono anche per altri settori, come nel caso delle macchine agricole. Anche quello russo è diventato un mercato esigente, in termini di riduzioni di prezzi e dilazioni di pagamento richieste, per questo diamo vita a questo progetto”. Il presidente Spacca ha infine ricordato come l’accordo firmato oggi, si inserisce tra le attività di promozione estera attuate da Sviluppo Marche - Svim e dal sistema dei centri servizi. In particolare grazie a questi le Marche sono già presenti in Sud America, in India e in Russia

SHORT LINK:
https://vivere.me/exCn