contatore accessi free

Sbloccati nuovi investimenti per l\'anconetano

Gian Mario Spacca 5' di lettura Ancona 12/03/2009 - Spacca: “Sbloccati nuovi e importanti investimenti per l’anconetano”.

“Sbloccati nuovi ed importanti finanziamenti previsti dalla Regione per il territorio della provincia di Ancona. Abbiamo spinto per velocizzare la ratifica da parte del Cipe del nostro programma Fas per attivare liquidità aggiuntiva per il piano regionale anti-crisi e accelerare ulteriormente gli investimenti a sostegno del lavoro, dell’occupazione e del reddito anche nel territorio anconetano”. Lo afferma il Presidente Gian Mario Spacca, commentando la ratifica da parte del Cipe del programma attuativo dei fondi europei FAS proposto dalla Regione.




La Regione aveva approvato il programma alla fine del 2008, ora con la ratifica del Cipe gli investimenti possono entrare nella fase di progettazione esecutiva e di realizzazione. “La Regione - prosegue Spacca - ha riservato un’attenzione particolare all’Anconetano anche nel Piano degli interventi FAS, prevedendo alcuni progetti di grande importanza per lo sviluppo di questo territorio. Il FAS fa parte del programma di investimenti strategici della Regione e il territorio della provincia di Ancona potrà utilizzare tutti i sei filoni di investimenti messi a disposizione. Inoltre, la Regione ha previsto oltre 30 milioni di euro di investimenti specifici per questo territorio, concertati con gli enti locali.




Si tratta di progetti di varia natura volti sia alla diversificazione economica con il recupero e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali che al miglioramento della qualità della vita dei cittadini e del territorio. Ci sono quindi risorse per i lavori di recupero delle mura e delle fonti storiche di Loreto, per l’asse dei servizi per il centro storico di Jesi, per il potenziamento dell’Aeroporto delle Marche, per il corridoio ambientale e paesaggistico lungo l’asta dell’Esino, per il progetto integrato di recupero del polo bibliotecario e delle arti visive a Fabriano, per il recupero di siti di particolare valore storico e religioso, per l’attrazione di nuovi investimenti produttivi delle piccole imprese, per il restauro e l’abbattimento delle barriere architettoniche del Palazzetto Baviera di Senigallia, per la riqualificazione del centro di Ancona e per la realizzazione degli impianti di trattamento dei rifiuti solidi urbani nei bacini 1 e 2 della provincia, per il rinnovo dei mezzi pubblici delle aziende del trasporto pubblico locale”.




Alcuni esempi degli ulteriori investimenti trasversali previsti nel programma FAS della Regione, di cui anche il territorio provinciale di Ancona potrà beneficiare: completamento della rete a banda larga;

riqualificazione delle strutture turistiche e delle strutture socio-assistenziali per anziani;

rafforzamento dei sistemi infrastrutturali locali;

offerta di servizi tecnologici e sviluppo dell’innovazione per le piccole imprese;

potenziamento di ciclo idrico integrato, gestione dei rifiuti, aree protette;

difesa della costa;

manutenzione dei porti;

rinnovo dei mezzi del trasporto pubblico urbano;

centri di aggregazione giovanile. Il FAS è un programma di investimenti organizzato dalla Regione Marche lungo sei azioni principali: tutela del lavoro e rafforzamento dell’economia della conoscenza;

competitività delle piccole imprese;

tutela e uso sostenibile delle risorse ambientali e territoriali;

infrastrutture per la mobilità e la logistica;

promozione dei beni culturali, della ruralità e dell’attrattività del territorio;

qualificazione dei servizi socio-sanitari e coesione sociale.



I FINANZIAMENTI

Lavori di recupero mura e fonti storiche nel territorio del comune di Loreto

Abitare il centro antico di Jesi: l\'asse dei servizi

Comunità Montana Esino - “Aesiscape – sottoprogetto corridoio ambientale e corridoio paesaggistico lungo l’asta dell’Esino: progetto integrato di recupero e valorizzazione dei luoghi della cultura”

Fabriano - progetto integrato di recupero e valorizzazione dei luoghi della cultura – polo bibliotecario e delle arti visive

Restauro, miglioramento sismico e adeguamento antincendio, impiantistico e abbattimento barriere architettoniche dell’edificio monumentale “Palazzetto Baviera” sito in Senigallia (AN) e delle aree di pertinenza e accesso.

Riqualificazione dell\'area urbana al centro della città di Ancona

Realizzazione impianto di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani - Frazione secca - Bacino di smaltimento n. 2

Realizzazione impianto di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani – Frazione secca - Bacino di smaltimento n. 1








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-03-2009 alle 10:56 sul giornale del 12 marzo 2009 - 1269 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, gian mario spacca





logoEV
logoEV