contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Codice Rosso, la Protezione Civile Nazionale alla Fiera di Ancona

3' di lettura

“Una rassegna nazionale per mostrare come opera la protezione civile e per promuovere una riflessione sulla cultura della sicurezza”. Sono gli obiettivi della manifestazione: “Codice Rosso – Il Comune nel sistema della protezione civile” che si terrà alla Fiera di Ancona dal 19 al 21 marzo 2009.

Il programma è stato illustrato dal presidente reggente dell’Anci Marche, Giorgio Meschini, a Urbino, nell’ambito di una cerimonia di consegna degli attestati di frequenza a un corso comunale di protezione civile sui beni culturali. La mattinata si è poi conclusa con una spettacolare esercitazione che ha simulato l’evacuazione del Palazzo Ducale, a seguito di un incendio che ha messo in pericolo le opere d’arte e richiesto il recupero di persone intossicate. Presso la sala Serpieridel Collegio Raffaello, erano presenti anche il sindaco di Urbino, Franco Corbucci, il vicesindaco, Lino Mechelli, il direttore del dipartimento regionale Protezione Civile, Roberto Oreficini. Codice Rosso è una manifestazione nazionale, organizzata nel 2002 dalle Regioni Marche dalle Anci di Marche e Umbria (ora dell’Abruzzo), Protezione civile e dall’Anci nazionale, dai Vigili del Fuoco a seguito del terremoto del 1997 che ha interessato il territorio marchigiano e umbro.


“L’evento è servito per valorizzare l’impegno profuso in quell’occasione – ha ricordato Meschini – e per non disperdere un’esperienza di volontariato che ha fatto crescere tutto il sistema della protezione civile italiana”. Da alcuni anni, ha rimarcato Oreficini, “Codice Rosso è divenuto l’appuntamento istituzionale più importante della protezione civile, nel corso del quale vengono dibattuti tutti gli argomenti, di settore, più attuali a livello nazionale”. Saranno due i temi principali dell’edizione 2009: l’organizzazione della protezione civile su base associativa comunale e la prevenzione nelle scuole.


“Il problema è particolarmente sentito nelle scuole marchigiane che vantano, comunque, una situazione migliore di altre realtà italiane – ha detto Meschini – Molti edifici sono però ospitati in strutture antiche e storiche, per cui occorre capire come e dove intervenire con priorità”. Una caratteristica di Codice Rosso, ha ricordato il presidente di Anci Marche, è quella di conferire riconoscimenti a personalità che si siano distinte nel settore della protezione civile. Nel 2007 è stato premiato Giuseppe Zamberletti (“Il padre fondatore della protezione civile nazionale”), quest’anno il riconoscimento verrà attribuito a Gianni Letta (sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri). Inoltre verranno premiati sei laureati che hanno svolto tesi sulla protezione civile, “segno della grande attenzione del mondo universitario – ha sottolineato Meschini – verso le problematiche della protezione civile”. A margine della presentazione di Codice Rosso, Oreficini ha sottolineato l’importanza dell’esercitazione che si è svolta al Palazzo Ducale: “Di grande rilievo per la nostra regione, perché siamo capofila nel settore dell’impiego del volontariato a tutela dei beni e del patrimonio storico artistico. Abbiamo oggi l’opportunità di simulare un intervento estremamente realistico nel luogo più prestigioso delle Marche”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-03-2009 alle 16:04 sul giornale del 16 marzo 2009 - 1000 letture