Falconara: raffineria Api, un esposto alla Corte dei Conti

Quello che è accaduto con la stipula della recente Convenzione tra il Comune di Falconara Marittima e API raffineria per la costruzione delle due nuove centrali termoelettriche (Settembre 2008) ha dell’incredibile poiché riguarda la mancata tutela dell’interesse pubblico e dei cittadini falconaresi da parte dell’Amministrazione Comunale.
La verità sulla transazione Comune – API raffineria è stata ricostruita soltanto dopo aver reperito un documento che la Giunta Brandoni “aveva dimenticato” di far conoscere ai Consiglieri comunali: la proposta di Convenzione che Ugo e Ferdinando Brachetti Peretti fecero al Sindaco Brandoni l’11 Settembre 2008!
Soltanto quel documento - reperito di diritto da Cittadini in Comune e tra scene di sconcerto dello stesso Sindaco – ci ha fatto capire il probabile danno erariale nei confronti dell’intera città che si è consumato con quella Convenzione stipulata a Settembre 2008.
IL SUCCO E’ QUESTO:
Esiste la Convenzione del 1997 stipulata tra il Comune di Falconara M.ma (Sindaco Oreficini) e API raffineria per la costruzione della centrale termoelettrica IGCC, in attività dal 2000.
Quella Convenzione del 1997 prevedeva Opere Pubbliche a carico dell’API come risarcimento per il danno arrecato al territorio da quella centrale.
Alcune di quelle Opere Pubbliche non sono mai state realizzate da API raffineria e dunque, per quanto sottoscritto dalle parti nel 1997, il Comune di Falconara Marittima era creditore nei confronti di API raffineria.
Dunque quel credito legato alla prima centrale termoelettrica
era un DIRITTO da non dover mettere in discussione da parte della Giunta Brandoni!
Quelle Opere pubbliche erano semplicemente dovute ed esigibili!
Un DIRITTO da riscuotere legato ad una centrale termoelettrica realizzata e funzionante!
Nella proposta di Convenzione del Settembre 2008 per le nuove centrali termoelettriche, Ugo e Ferdinando Brachetti Peretti hanno riconosciuto di dover ancora realizzare quelle Opere pubbliche previste dalla Convenzione del 1997.
Per saldare quel debito i Brachetti Peretti hanno proposto di monetizzare quelle Opere con 2Milioni di Euro, MA ALL’INTERNO DELLA NUOVA CONVENZIONE CHE SI ACCINGEVANO A STIPULARE CON IL SINDACO BRANDONI (11 Settembre 2008).
Primo punto: il Sindaco Brandoni avrebbe dovuto dire ai Brachetti Peretti che quel debito del 1997 di API raffineria era specificamente legato alla centrale IGCC e, dunque, DI DIRITTO, doveva essere riscosso dal Comune al di fuori della nuova Convenzione che stavano per trattare.
Una logica stringente: DUE DANNI DISTINTI = DUE RISARCIMENTI DISTINTI !!!
Primo errore: il Sindaco Brandoni, invece, ricontratta il credito, già acquisito di diritto dal Comune.
Opere pubbliche per la città quantificate dalla stessa debitrice API per 2Milioni di Euro.
Secondo punto: la proposta di Ugo e Ferdinando Brachetti Peretti subordina - all’art. 6 - la riscossione dei 2Milioni di Euro SOLTANTO DOPO CHE I MINISTERI COMPETENTI AUTORIZZERANNO LE NUOVE CENTRALI TERMOELETTRICHE!
Il Sindaco Brandoni avrebbe dovuto ribadire – con ancora più forza - la contrarietà a mettere in contrattazione il diritto del 1997 acquisito dal Comune OLTRETUTTO DI FRONTE ALLA PRETESA DI SUBORDINARNE LA RISCOSSIONE ALL’AUTORIZZAZIONE MINISTERIALE DEL PROGETTO DELLE DUE NUOVE CENTRALI TERMOELETTRICHE!
Secondo errore: il Sindaco Brandoni, invece, accetta la proposta dei Brachetti Peretti e FA DI PEGGIO! Egli ha inspiegabilmente ribassato di 1 milione di Euro la cifra riconosciuta e proposta da API raffineria a saldo degli impegni non rispettati (le Opere pubbliche non realizzate) della vecchia Convenzione 1997 sottoscritta con il Comune!
Che cosa è successo?
Queste le ipotesi prospettate al Procuratore della Corte dei Conti: A) Il Sindaco e gli Amministratori del Comune di Falconara M.ma sono abilmente riusciti ad aggiudicarsi gli agognati 3 milioni di Euro per la chiusura dei contenziosi civili e penali a fronte della minore offerta dei 2 milioni di Euro di API raffineria ma… hanno inspiegabilmente ribassato di 1 milione di Euro la transazione proposta dai Brachetti Peretti a saldo per gli impegni API della vecchia Convenzione 1997; B) Il Sindaco e gli Amministratori di Falconara M.ma avevano necessità di 3 milioni di Euro per il Bilancio del Comune ma i Presidenti dell’Azienda API non hanno inteso modificare la cifra massima di 4 milioni di Euro preventivata per soddisfare le voci dell’art. 7 dell’Accordo/Convenzione. Pertanto la soluzione concordata tra le Parti sembrerebbe essere stata quella di spostare 1 milione di Euro dall’offerta API destinati al “saldo per gli impegni API della vecchia Convenzione 1997” alla voce “chiusura contenziosi civili/penali”. In ambedue i casi la Giunta Brandoni ha illegittimamente penalizzato il credito che il comune di falconara m.ma vanta da api raffineria a seguito degli impegni non rispettati dall’azienda relativamente alla convenzione del 1997.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-03-2009 alle 20:42 sul giornale del 31 marzo 2009 - 2404 letture
In questo articolo si parla di politica, api, falconara marittima, raffineria, cittadini in comune
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"