contatore accessi free

Mobility Game: studenti contro l\'inquinamento

Mobility Game 2' di lettura Ancona 31/03/2009 - A partire dal 1 Aprile 2009 in molte scuole d\'Ancona inizierà il progetto Mobility Game, un gioco finalizzato alla promozione della mobilità sostenibile nel territorio comunale, con l\'obiettivo di abituare gli studenti a recarsi a scuola con mezzi alternativi all\'automobile.

Saranno 900 gli alunni di scuole elementari e medie che parteciperanno all\'iniziativa, volta a favorire un arrivo a scuola alternativo e ad aumentare il numero di ragazzi che vanno a scuola a piedi, diminuendo l\'utilizzo di mezzi inquinanti.

All\'arrivo in classe ogni studente dovrà segnare su un apposito cartellone il punteggio associato al mezzo di trasporto utilizzato. Settimanalmente poi verrà effettuata la media per l\'intera classe che, alla fine della gara, potrà acquistare gratuitamente materiale didattico per un importo pari alla somma dei buoni ottenuti durante la gara o, se particolarmente meritevole, soggiornare all\'interno del Parco dei Sibillini.


Partner e promotori dell\'iniziativa sono: la Regione Marche, il Comune di Ancona, il corpo dei Vigili Urbani, l\'organizzazione Forestalp, Conerobus e Ikea.

\"Gli effetti del gioco si dovrebbero vedere a livello d\'ambiente - spiega Circelli per l\'Urbanistica e la Mobilità - aiuterà a ridurre l\'emissione di Co2. Stiamo già avendo buoni risultati negli ultimi anni e le cinque centraline installate per il monitoraggio ce lo confermano; tutto ciò è dovuto anche al rinnovamento dei mezzi di trasporto e dall\'adozione, per quanto riguarda il Comune di Ancona, di mezzi pubblici a metano, filobus e parcheggi scambiatori.\"


\"Il controllo - prosegue Maurizio Baccanti - avviene nell\'assegnare al bambino l\'area di riferimento, differenziando i punteggi. Ci sono inoltre interventi in classe, condivisione dell\'esperienza e controllo sistematico sui tabelloni; ma quello che conta è la fase di autocontrollo.\"

Sono stati individuati cinque sistemi di mobilità alternativi all\'uso privato dell\'auto: Pedibus, cioè mobilità a piedi, anche a piccoli gruppi; Bicibus; Autobus; Carpooling, ovvero la condivisione di un mezzo privato per ottimizzare gli spostamenti; modalità mista, integrando cioè un uso ridotto dell\'auto e proseguendo a piedi.


Sul tema della sicurezza si sono espressi i rappresentanti dei Vigili Urbani, pronti a garantire il proprio servizio e ad affrontare eventuali elementi di criticità.






Questo è un articolo pubblicato il 31-03-2009 alle 19:34 sul giornale del 31 marzo 2009 - 1055 letture

In questo articolo si parla di attualità





logoEV
logoEV