Alla Mole la mostra dei giovani talenti dell\'architettura

Arriva ad Ancona, con il patrocinio del Comune, della Provincia e di altre significative realtà del settore, la Mostra itinerante architetti italiani under 40.
Nelle sale della Mole vanvitellana dal 20 giugno al 10 luglio il
capoluogo marchigiano ospiterà la ventiduesima tappa di un evento che
coinvolge 486 architetti e propone 96 progetti, sotto l’egida della
NIB-newitalianblood.com, una organizzazione che dal 1999 segue i
giovani progettisti. Ai partecipanti si aggiungeranno, in questa tappa,
molti studi e professionisti della provincia di Ancona.
La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e
dalle 16 alle 20. Sabato 20 giugno, in occasione dell’inaugurazione,
alle 18 nella corte centrale della Mole si terrà un convegno sui temi
del concorso di progettazione, della sua valenza per la promozione dei
giovani talenti e per la trasformazione e la tutela del territorio.
Il convegno sarà introdotto dalla curatrice Beatrice Baldi e
coordinato da Emilio D’Alessio, in rappresentanza del Gruppo di esperti
Ambiente Urbano dell’Unione Europea. Interverranno Pasquale Felicetti,
consigliere nazionale CNAPPC, Sergio Roccheggiani, presidente
dell’ordine degli architetti della provincia di Ancona, Luigi Centola
dello studio Centola & associati, editore Newitalianblood.com,
Alessia Guarnaccia, presidente dell’associazione nazionale giovani
architetti, Patrizia Casagrande Esposto, presidente della Provincia di
Ancona, Maria Luisa Polichetti, presidente InArch Marche,
Giovanbattista Padalino, vicepresidente InArch Marche, Anna Teresa
Giovannini, dirigente ufficio Riqualificazione urbana ed edilizia
monumentale del Comune di Ancona, Claudio Centanni, presidente Inu
Marche, Manuela Brandi, presidente dei giovani imprenditori edili della
provincia di Ancona, Fausto Pugnaloni, presidente del corso di laurea
in Ingegneria edile-Architettura dell’Università politecnica delle
Marche.
La corte stessa ospiterà un allestimento visivo particolare: una serie
di giochi di luce ed di proiezioni riprodurranno il motivo grafico
della “scossa’’, logo dell’evento e simbolo dell’impeto vitale e
creativo dell’evento.
Al termine del convegno sarà offerto un aperitivo.
La mostra si articola in due momenti espositivi: il primo riguarda gli
oltre 150 progetti -vincitori, premiati, selezionati o invitati in
concorsi nazionali e internazionali - che provengono dalle precedenti
21 tappe della mostra itinerante a cui si aggiungeranno i lavori dei
giovani architetti della provincia di Ancona. Il secondo si concentra
sui concorsi banditi e sule occasioni progettuali della provincia di
Ancona.
I lavori saranno presentati sottoforma di tavole grafiche e si
alterneranno a grandi proiezioni (delle tavole stesse) negli ampi spazi
della sala principale della Mole. Per l’allestimento sono state
progettate imponenti strutture lignee che ripropongono, stilizzandolo,
il motivo della scossa ricorrente nella campagna di comunicazione. Il
percorso espositivo si arricchirà della presenza delle
sculture/strutture di Bruno Del Gaizo, ingegnere architetto e scultore.
L’appuntamento è patrocinato da: Provincia di Ancona, Comune di Ancona,
Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti del Comune di
Ancona, InArch-istituto cultura architettonica sezione Marche, INU
Marche-Istituto Nazionale Urbanistica sezione Marche, ANCE-Associazione
Nazionale Costruttori Edili-gruppo giovani.
I progetti possono essere visitati su: www.newitalianblood.com.
Per interviste: architetto Beatrice Baldi, guest curator, tel 335 6656583.
Ufficio Stampa newitalianblood.com: Valentina Piscitelli, press@newitalianblood.com, cell. 339 7636688.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2009 alle 11:10 sul giornale del 20 giugno 2009 - 1561 letture