contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
\'I marchigiani dell\'anno\', da vent\'anni vetrina d’eccellenza

3' di lettura
5472

marco pacetti
Ideata dall’Aics la manifestazione è stata la prima a riconoscere, in ordine di tempo, le personalità più illustri delle Marche. Giunto alla XX edizione, l’evento continua a rappresentare una delle vetrine più prestigiose per i talenti della regione.

Un compleanno importante quello del “Premio Marchigiano dell\'anno”. Vent\'anni di storia che raccontano le Marche attraverso i suoi numerosi talenti e le sue professionalità. “I Marchigiani dell’anno – Beniamino Gigli”, quest’anno associato al Premio Internazionale Portonovo, è la manifestazione che celebra i personaggi più illustri del nostro territorio, che si sono saputi distinguere nel corso dell’anno per qualità riconosciute in vari ambiti di competenza tra cui quello artistico, imprenditoriale, musicale, sportivo, del volontariato.



Ai marchigiani più meritevoli andrà il premio promosso dall’Aics (Associazione Italiana Cultura e Sport e sotto l’egida della Fondazione intestata al grande tenore recanatese) nell’ambito dell’evento guidato come sempre da Giorgio Sartini, che si terrà venerdì 17 luglio presso la suggestiva cornice dell’Hotel “La Fonte di Portonovo”. Ecco allora i nomi dei vincitori del Premio “I marchigiani dell\'anno edizione 2009: Fiorella Cantori, titolare dell\'omonimo mobilificio (per l\'imprenditoria); Rossella Sensi, in memoria del padre Franco Sensi (per lo sport); Tommaso Rossi, che ha istituito la Fondazione per dare vita al progetto Costa D\'Avorio (per il volontario); Nino Rosa Ensemble, sei musiciste che si presentano in sestetto con voce, flauto, violino, oboe, violoncello e pianoforte (per la musica); Federico Castellucci, direttore generale dell\'Organization Internationale de La Vigne e du Vin a Parigi (premio internazionale “I Marchigiani dell\'anno”); Giuseppe Cinti, ambasciatore d\'Italia a Yangon, Myamnar (premio speciale del Corpo Consolare delle Marche); Tenuta Cocci Grifoni, azienda vitivinicola di Ripatranzone -AP (Premio Ankon); Gabriella Bedetti, nota in Italia per l\'Alta pasticceria (premio Ankon); Paola Gassman, attrice teatrale italiana (Premio Internazionale Portonovo); Riccardo Strano, direttore ENIT America del Nord (Premio internazionale Portonovo), Giorgio Nardelli, rettore dell\'Ordine Professionale Maestri di Cucina ed Executive Chef (Premio internazionale Portonovo).



“Si tratta del contributo più longevo – ha dichiarato Marco Pacetti, rettore dell\'Università Politecnica delle Marche e responsabile del Comitato d\'onore – per valorizzare i talenti marchigiani e cogliere affermazioni che si sono distinte in ambiti professionali. E una tradizione così lunga denota come questo territorio sia ricco di persone di successo”. Anche questa ventesima edizione potrà contare su l’Alto Patronato del Parlamento Europeo e i patrocini di: Accademia dei Georgofili, Accademia Leonardo da Vinci, Regione Marche, l’Università Politecnica delle Marche, l’Ussi Marche, il Corpo Consolare delle Marche e la Fondazione Beniamino Gigli.



“E\' un evento che vanta ormai di una sua tradizione – ha commentato Giorgio Sartini, presidente dell\'Aics – stiamo lavorando per far sì che possa essere inserito all\'interno dei Marchigiani nel mondo” E per quanto riguarda il successo della manifestazione “Ritengo che la sinergia attivata fra gli attori che concorrono all\'organizzazione di questo evento – ha commentato Maurizio Marchetti Morganti, segretario generale del Comitato d\'onore – sia stata l\'elemento determinate per la buona riuscita negli anni di questo evento”. E se è mutato lo scenario del premio che quest’anno è stato trasferito appunto a Portonovo non cambia la coppia di conduttori per l’edizione 2009: Andrea Carloni, voce divenuta ormai simbolo di questa manifestazione, affiancato ancora, dopo il successo dello scorso anno, da Vanessa Gravina. “Abbiamo adottato un criterio di selezione rigido per la scelta dei premiati – ha dichiarato Aldo Roscioni , proprietario della “Fonte di Portonovo – l\'intento è quello di favorire la \'marchigianità\' in riferimento non solo a chi nasce nelle Marche, ma anche a chi concorre a farle crescere.”



Tutti pronti a brindare agli undici protagonisti marchigiani che nella splendida cornice della baia di Portonovo faranno della serata del 17 luglio un appuntamento suggestivo, emozionante e magico. Come accade ormai da vent\'anni.



marco pacetti