contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'

comunicato stampa
Festa della libertà dei popoli

3' di lettura
1386

centro servizi volontariato
Ancona: “Nessun confine, nessuna nazione”. Uno slogan da leggersi anche in riferimento all’attualità e alla recente approvazione delle misure sull’immigrazione, quello scelto per quest’anno dagli organizzatori della “Festa per la libertà dei popoli”, in programma da giovedì 16 a sabato 18 luglio, al Forte Altavilla di Pietralacroce

Ancona: tradizionale appuntamento estivo, giunto alla XXI edizione, con incontri, dibattiti, musiche e danze dal mondo, all’insegna dei diritti, l’intercultura e la convivenza fra i popoli (ingresso libero). Promossa da un gruppo di realtà non profit e circoli locali (associazioni Amnesty, Italia-Cuba, Emergency, Freegloo, Rete “Diritti ora!”, Servizio Civile Internazionale, Sguardo; Circoli Africa, Equo&Bio, Laboratorio Sociale, Terra Nuova, Cooperativa Mondo Solidale, La Tana del Bianconiglio) in collaborazione con Provincia e Comune di Ancona, Ludoteca Riù di Santa Maria Nuova e Csv, la festa si apre domani alle ore 19 con l’intervento di Claudia Gentili, giovane anconetana, giornalista e autrice di poesie, che presenterà il suo primo romanzo “Ballata Beirut” (ed. Gwynplaine, 2009).



Alle 21 spettacolo di danza del ventre con le danzatrici dell’associazione “Zambramora” e alle 22 concerto del “Riciclato Circo Musicale” originale gruppo che suona “strani” strumenti musicali inventati e realizzati con oggetti qualsiasi o materiali di recupero. Venerdì alle 19 il programma prevede un’altra presentazione, stavolta del volume “I FIGLI DEL VENTO Storie zingare” (ed. Edup, 2009) di Marcella Delle Donne, alla presenza dell’autrice, sociologa ed esperta di integrazione, e di Domenico Gallo, magistrato presso il Tribunale di Roma che studia da anni questioni attinenti il diritto internazionale e i diritti dell\'uomo, Ennio Pattarin, docente di sociologia dell’Università Politecnica delle Marche e Alessandra Broccolini, che leggerà alcuni brani del libro. Alle 22, senza lasciare il filo conduttore del mondo rom, c’è attesa per il concerto che vedrà protagonisti insieme l’Alexian Group di Santino Spinelli, musicista e intellettuale impegnato per la conoscenza e la diffusione della cultura rom e Giovanni Seneca chitarrista e compositore, anche lui accompagnato dai suoi musicisti.



L’ultima giornata di festa, sabato, prenderà il via alle 17 con un seminario di poesia e letteratura palestinese, per poi proseguire con due incontri consecutivi: alle 18:30 “Io pretendo dignità” con l’intervento di Christine Weise, presidente della sezione Italia di Amnesty International e alle 19 “La terra più amata” con la partecipazione di Wassim Damash, docente di letteratura araba all’Università di Cagliari. Alle 22 chiusura al ritmo degli “Emily County folk”, che nella loro musica mescolano le radici della loro terra, l’Emilia, con le note allegre delle sonorità irlandesi. Tutte e tre le sere ci saranno anche, laboratori ludico-didattici per bambini con la Ludoteca Riù di Santa Maria Nuova (ore 18), interventi teatrali della Cooperativa Culturale Jesina (ore 21) e visite guidate alle stelle a cura del Gruppo Astrofili marchigiano (ore 23). Non mancheranno i tavoli dell’associazionismo e del volontariato, mostre fotografiche e punto ristoro.



centro servizi volontariato