contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA

comunicato stampa
Camerano: mostra dedicata al grande pittore camerunese Carlo Maratti

2' di lettura
1352

Carlo Maratti
Il 2009 è l’anno in cui Camerano riscopre e valorizza la figura di Carlo Maratti, il suo cittadino più illustre. Pittore tardo barocco, Maratti nacque infatti a Camerano, per poi trasferirsi e lavorare prevalentemente a Roma.

Dopo l’omaggio a sua figlia Faustina, donna colta e raffinata, poetessa e pittrice, membro dell’Arcadia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Camerano torna sulla centrale figura del padre, cui dedica una mostra alla Chiesa di San Faustina, fatta erigere da lui stesso. Da sabato 18 luglio fino a sabato 15 agosto sarà dunque visitabile la mostra “Collezionismo e diffusione dei modelli maratteschi: esempi grafici da Ascoli a Camerano”, con allestimento e catalogo del prof. Stefano Papetti.


La mostra si compone di incisioni tratte dai dipinti del Maratti e provenienti dalle raccolte grafiche della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno. Prima di essere acquistate dall’amministrazione di Ascoli Piceno, la collezione appartenne alla famiglia di pittori fermani Ubaldo e Natale Ricci, al pittore-collezionaista di Montefortino Fortunato Duranti e successivamente allo studioso ascolano Giulio Gabrielli.


La mostra ha anzitutto lo scopo, nelle parole del curatore Stefano Papetti, noto storico dell’arte collaboratore tra le altre della mostra “Le stanze del Cardinale” di Caldarola, di testimoniare l’importanza dei modelli maratteschi nelle botteghe marchigiane tra Sei e Settecento, su impulso anche della importante attività di ricerca e collezionismo di artisti e nobili appassionati di arte. L’inaugurazione ha visto una viva partecipazione della popolazione e degli appassionati, a testimonianza di una volontà di riscoprire la figura del Maratti e sarà aperta fino a ferragosto.


Orari di apertura tutti i giorni dalle 17,30 alle 19,30.


Continuano inoltre con successo le visite guidate alle grotte di Camerano, cui è possibile abbinare la degustazione di Rosso Conero e tipicità locali.





Carlo Maratti