contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CRONACA
articolo

Clooney nelle Marche, soltanto una truffa!

2' di lettura

Illusione e false speranze per quanti avessero sperato di vedere ed incontrare il bello e famoso attore George Clooney. La notizia, divulgata dalla stampa nei giorni scorsi non era vera, o meglio il protagonista non era il vero divo.

Un \'clone\' della star avrebbe inviato fax, annunciato acquisti ed ingaggiato avvocati, depositando querele. E\' questa la verità della notizia. Dunque, la notizia dei giorni scorsi, che annunciava la volontà dell\'attore Clooney ad acquistare una villa a Porto Recanati (Macerata) non è vera. Lo rivela il settimanale Panorama, in edicola, che conferma anche si tratti di una truffa sulla quale sta indagando la Guardia di Finanza di Milano.


Un\'indagine, partita da una denuncia, è andata intrecciandosi con un caso giudiziario risalente a novembre 2008, quando tre persone sono state rinviate a giudizio per truffa, associazione a delinquere, sostituzione di persona ed utilizzo di marchio mendace. Infatti, secondo gli investigatori, i tre avrebbero utilizzato il nome dell\'attore per griffare una linea di abbigliamento. Clooney, naturalmente, era all\'oscuro di tutto.


Inoltre, il clone avrebbe da prima cercato di ingaggiare l\'avvocato Taormina per difendere le tre persone rinviate a giudizio e poi, avendo ricevuto un rifiuto, stando a quanto apparso sul settimanale, si sarebbe rivolto all\'avvocato Maurizio Incontri di Castelfidardo (Ancona). Ingaggiato il difensore, il clone Clooney avrebbe depositato contro Taormina e un ufficiale della Guardia di Finanza due denunce-querele. Il tutto, compresa la famosa prenotazione a Portonovo (Ancona), sempre e solo via fax senza mostrarsi ed incontrare mai i suoi interlocutori.


Questo l\'elemento scatenante i sospetti, sui quali sta indagando la Guardia di Finanza di Milano, che sarebbe sulle tracce dell\'uomo che si spaccia per l\'attore. Ma restano ancora vivi sospetti poichè l\'avvocato Incontri conferma di essere stato regolarmente pagato, attraverso bonifici provenienti da una banca straniera.



Questo è un articolo pubblicato il 01-08-2009 alle 17:27 sul giornale del 01 agosto 2009 - 1464 letture