contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Al Festival Adriatico Mediterraneo il concerto di Moni Ovadia

4' di lettura

Il concerto spettacolo in esclusiva nazionale di Moni Ovadia e Alexian Group di Santino Spinelli poi la musica ebraica dei Lusito e il folk-rock del sud italia degli A3.

Prosegue il Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo, tra musica, poesia, arte, cinema, letteratura e originali appuntamenti in esclusiva per il festival con artisti provenienti dall’area del bacino Adriatico Mediterraneo. Lunedì 31 agosto, prosegue il ricco programma del festival e si comincia alle ore 18 allo Spazio Incontri con Nomadi, dove il pubblico potrà chiacchierare con Moni Ovadia e Santino Spinelli in preparazione all’evento clou della giornata: il concerto-spettacolo in esclusiva nazionale di Moni Ovadia e Alexian Group, Storie di Ebrei e di Rom, alle 21 al Cortile della Mole Vanvitelliana. Un grande appuntamento artistico e culturale il concerto dell’Alexian Group di Santino Spinelli con Moni Ovadia, i due artisti, legati da decennale amicizia, oltre ad essere ambasciatori delle rispettive culture e artisti di chiara fama, sono da sempre impegnati nella difesa della pace e dei diritti umani. L’Alexian Group da anni ricerca e valorizza la cultura musicale romaní.



Il concerto non é altro che un percorso musicale e canoro, in lingua romaní, attraverso gli stili musicali romanès, per un viaggio ideale attraverso l\'intimità della storia e della cultura romanì interpretata in maniera originale. Il leader del Gruppo Alexian è Santino Spinelli, fisarmonicista e cantautore conosciuto a livello internazionale per le sue numerosissime attività culturali. Alle 19.30 all’Arco di Traiano per la sezione Concerti al Tramonto è di scena L’Ensamble de les Chanson a la Lune (musica ebraica sefardita). La luna da sempre testimone tacita delle vicende dell\'uomo ha ispirato musicanti, pellegrini, fedeli, poeti, che, mirando la sua bellezza, hanno espresso i loro sentimenti attraverso la musica e la poesia. L\'ensamble de Les Chanson a La Lune ripropone magiche melodie per riportare l\'ascoltatore in un’ atmosfera d\'altri tempi, formando un mix di musica ebraico sefardita e del mediterraneo. Il progetto di recente formazione vanta già diversi concerti e tutti i componenti del gruppo sono ormai da anni nell\'ambito della etno-world music. La serata si chiude alle 23 al Molo Lazzabaretto con il concerto di A3 (folk rock sud Italia).



Il gruppo A3, nasce da un\'idea di Fabio Bagnato, autore, compositore e chitarrista specializzato nello studio e diffusione della chitarra battente, classico strumento della tradizione popolare dell\' Italia meridionale. Il progetto, prendendo il nome dalla famosa autostrada del sud (la Salerno – Reggio Calabria), intende percorrere un viaggio nella tradizione che, partendo dalla Campania con le sue Tammurriate, toccando il Gargano ed il Salento, trova la sua meta in Basilicata ed in Calabria per riscoprire le magiche Tarantelle con cui donne e uomini hanno raccontato le loro storie.



Il progetto intende far riscoprire un Sud dalle tradizioni mai morte, musica del popolo creata ed accompagnata con i classici strumenti della tradizione popolare meridionale: la chitarra battente e il tamburello. Non manca uno sguardo all’innovazione, con brani di composizione originale di stampo folk, folk-rock e mediterraneo e con sonorità antiche e magiche fuse con quelle più moderne come quella del basso elettrico, del cajon e della batteria. Prosegue inoltre la rassegna cinematografica al Teatrino delle Mole Yugonostalgia - Emir Kusturica’s Stories, raccolta dei più bei film di Kusturica, che si protrarrà fino alla fine del festival. Lunedì 31 vedremo il film del 1985 Papà…è in viaggio d’affari (132’) alle ore 16 e alle 23.



Per l’intera durata del festival sarà possibile visitare anche diverse mostre: Mare Nostrum presso la Bottega d’Arte Librare dalle 17 alle 20.30, Ancona 2009, città di confine mostra fotografica di Corrado Maggi e Luca Pieralisi, Spazi Espositivi - Mole - 18 / 24, Balkan Blok - blog quotidiano dai Balcani, a cura di Francesco Conte - Spazio Stamura -Mole - dalle 21 alle 24



Adriatico Mediterraneo è promosso da Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona con il sostegno di Camera di Commercio di Ancona, Adrion-Adriatic and Ionian Lands. Il Festival è un progetto a cura di A.M Adriatico Mediterraneo in collaborazione con Teatro Stabile delle Marche, Orchestra Filarmonica delle Marche, Fondazione Teatro delle Muse. Hanno dato il patrocinio: Ministero degli Affari Esteri, il Segretariato dell’Iniziativa Adriatico-Jonica, il Forum delle Città dell’Adriatico e dello Jonio, il Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Jonio, Università Politecnica delle Marche, UniAdrion. Sponsor ufficiale Prometeo. Infoline 3314978870 - A.M Adriatico Mediterraneo 071/8046325–Teatro Stabile delle Marche 071/5021611 www.adriaticomediterraneo.eu



Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-08-2009 alle 18:24 sul giornale del 31 agosto 2009 - 1580 letture

All'articolo è associato un evento