Bastianelli: Asur e Comune difendano l\'incolumità degli operatori della guardia medica

\"Atti vandalici e furti alle auto degli operatori del servizio di assistenza ai tossicodipendenti e della ex guardia medica (Largo Capelli) ormai non si contano più\".
Riportata al sottoscritto da un medico della
CONTINUITA’ ASSISTENZIALE (ex guardia medica) la notizia di due atti vandalici
alle vetture di due colleghi con scasso di due auto, rottura dei
cristalli dello sportello e addirittura furto di un navigatore
satellitare. O l\'Asur e il Comune si decidono a proteggere
l\'incolumità dei lavoratori, o prima o poi il servizio potrebbe
saltare.
Questo l\'ultimatum che lancio al Sindaco di Ancona, nel
proclamare lo stato di agitazione sollecitando il trasferimento
della
distribuzione del metadone dall\'ambulatorio dell’ex Umberto Primo
ad
un
posto piu’ protetto come piu’ volte promesso dal Sindaco uscente ma
mai
mantenuto.
Vi sono stati gravi episodi di minacce e di atti di vandalismo
contro
le vetture dei dipendenti del servizio di CONTINUITA’ ASSISTENZIALE
e
SERTcosì il clima è irrespirabile ed impedisce al personale di
svolgere
serenamente la propria attività. E sono proprio le droghe, spesso
associate all’abuso di alcool, tra le principali cause di atti
vandalici e di violenza alle persone e alle cose.
L’ultimo incontro istituzionale sulla destinazione del Sert risale
al
lontano 17 ottobre 2008 presso la Prefettura di Ancona, alla
presenza
dell’assessore alla Sanità della Regione Marche, Mezzolani, il
sindaco
Sturani con l’assessore ai Servizi sociali Marida Burattini, il
dirigente dell’Asur, Malucelli, il dirigente della zona
territoriale
7, Di Bernardo, il presidente della II Circoscrizione, Foresi ed
inoltre i rappresentanti delle forze dell’ordine al completo, dal
quel
giorno l’attuale giunta e il sindaco non si e’ neanche preoccupata
di
convocare una riunione con i capogruppi consiliari per fare il
punto
della situazione sull’argomento.
Ogni giorno raccogliamo sempre più lamentele da parte dei cittadini, giustamente esasperati. Questa struttura crea problemi di ordine pubblico e turba la quiete e la sicurezza pubblica. Ritengo opportuno che la Giunta di Palazzo del Popolo tratti in maniera particolareggiata con i vertici di questo servizio dell’Asur anche questa problematica, che da tempo preoccupa tutta la città. La mia presa di posizione ritorna di estrema attualità a seguito di quanto emerge ogni giorno relativamente alla situazione disagevole che si vive in tutta l’ area interessata dalla vicinanza del Sert, per il quale torno a chiedere con forza lo spostamento. Ci vogliono interventi visibili per fornire una risposta immediata.
Oltretutto penso possa essere possibile
realizzare
questi interventi, considerato che l’Amministrazione Comunale dice
che
spenderà molto per la sicurezza, se pensiamo all’installazione
delle
telecamere forse potrebbe essere un deterrente importante.
Il problema della collocazione del Sert, che senza dubbio esiste,
non
si affronta sostenendo la tesi di uno spostamento che non è chiaro
dove
potrebbe avvenire, con che tempi, modalità, fondi e soprattutto con
quali finalità, visto che “spostare” non è sinonimo di “risolvere”.
Da cittadino che conosce bene quelle vie, mi rendo conto dei disagi sottolineati dall’episodio in questione, tuttavia continuo a pensare che i problemi si risolvano non scaricandoli addosso a qualcun altro ma affrontandoli per quello che sono. Per questo ritengo sia più utile iniziare una discussione, prima possibile, in Consiglio Comunale, già da settembre attraverso il lavoro delle Commissioni Politiche Sociali e Sicurezza, con la collaborazione dell’ASUR, e smetterla di fare dichiarazioni eclatanti che hanno come unico risultato di generare ulteriore insicurezza. Noi vogliamo una città sicura nella quale poter vivere serenamente, e se tutti vogliamo veramente che ciò avvenga occorre che la maggioranza di centrosinistra cambi approccio e metodo iniziando a lavorare in modo concreto.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-08-2009 alle 18:02 sul giornale del 31 agosto 2009 - 1553 letture