Aimeta: la Meccanica Italiana si riunisce a Congresso

E’ tutto pronto per il XIX Congresso Nazionale di Meccanica Teorica e Applicata (AIMETA) che si terrà in Ancona dal 14 al 17 settembre 2009 presso la Facoltà di Ingegneria, e che vedrà la presenza di circa 400 professori universitari provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Si tratta del Congresso di riferimento della comunità scientifica nazionale nel campo della Meccanica Teorica e Applicata. Nell’assise verranno presentate le più avanzate ricerche in campo meccanico, anche mediante delle relazioni generali tenute da personalità di chiara fama, sia accademica che industriale, e dall’andamento dei lavori si potrà capire in quale direzione la tecnologia e la scienza evolveranno nei prossimi anni.
Si parlerà di materiali innovativi quali i compositi, di biomeccanica, di indagini sperimentali e di modelli analitici, spaziando dalle strutture di grandi dimensioni quali aerei astronavi e ponti, fino alle strutture alla scala microscopica, quali i componenti meccanici dei circuiti elettronici. Verrà presentata un tecnica di riduzione delle vibrazioni negli aerei, un robot per esplorazioni spaziali, un simulatore di guida 3D, una nuova valvola cardiaca e altre scoperte meno “visibili” ma non meno importanti per la vita quotidiana quali dispositivi per ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici.
Poiché le precedenti edizioni si sono tenute in sedi prestigiose, presso atenei che vantano vari secoli di storia come Milano, Napoli, Firenze, la scelta di Ancona rappresenta un importante successo e un riconoscimento da parte della comunità scientifica nazionale della bontà del lavoro di ricerca svolto presso l’Università Politecnica delle Marche.
Quello della Meccanica Teorica e Applicata è un settore che ha una forte presenza e un forte impatto nel tessuto industriale marchigiano. E’ per questo il Congresso Aimeta 2009 rappresenta un evento per la nostra regione e per l’imprenditoria marchigiana, in quanto la componente accademica e quella industriale, fortemente caratterizzata in tutti i settori della meccanica, vi si confronteranno sulle tematiche della ricerca e dello sviluppo tecnologico. Ne uscirà di certo un rafforzamento del rapporto tra università e industria, anche a seguito di una sessione congiunta organizzata insieme ad Assindustria Ancona. Anche l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ancona parteciperà ai lavori. Il Congresso si svolge sotto il patrocinio del Comune di Ancona, della Provincia di Ancona, della Regione Marche e dell’Accademia Marchigiana di Scienze Lettere ed Arti.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2009 alle 15:12 sul giornale del 05 settembre 2009 - 1141 letture