contatore accessi free

La giunta regionale incontra il Comune di Ancona

4' di lettura Ancona 23/09/2009 - Numerosi punti di contatto, volti alla realizzazione di un numero cospicuo di progetti, prevedono una stretta collaborazione tra Regione Marche e Comune di Ancona.

Sanità, uscita a ovest e porto, crisi economica, sicurezza, diritto allo studio e cultura. Questi gli argomenti principali affrontati.

"L'incontro tra la Regione Marche e il Comune di Ancona - interviene Gian Mario Spacca, presidente della Regione - è stato pensato per la risoluzione dei problemi sia del capoluogo che della regione intera. E' avvenuto in un clima di assoluta serenità e costruttività, all'insegna di progetti che cercano di interpretare i bisogni dei cittadini. Gli argomenti trattati sono numerosi".

"Abbiamo cominciato a costruire questo incontro a fine agosto - afferma Fiorello Gramillano, sindaco di Ancona - la nostra collaborazione è volta a risolvere i problemi della Città e della Regione. Sono comunque convinto che non bastano 4 ore per risolvere numerosi problemi".

Massima priorità è stata data al protocollo d'intesa esistente tra Regione Marche e Comune di Ancona sulla garanzia dei servizi socio sanitari affinché vengano rispettati integralmente gli accordi previsti. Inoltre si è parlato del reperimento delle risorse per la costruzione della nuova INRCA. La vecchia struttura verrà completamente smantellata. Una sede di Pronto Intervento per il centro è prevista presso lo stabile dell'ex Umberto I. Invece il 10% dei 5300 m² della sede dell'ex Lancisi verrà adibito a servizi, mentre circa 1250 m² saranno destinati ad abitazioni con affitti agevolati. L'inizio dei lavori è previsto ad inizio 2010. Negli edifici 1 e 2 dell'ex Umberto I è prevista la realizzazione di 70 posti residenza per anziani. I poliambulatori del Viale della Vittoria saranno spostati all'interno dell'edificio 1 quando questo verrà ultimato. Il termine dei lavori è previsto tra 2 anni. Per quanto riguarda il Salesi sarà conservato l'edificio storico che verrà trasformato in una struttura alberghiera, mentre il resto verrà demolito e al suo posto è prevista una struttura residenziale. I tempi previsti per l'ultimazione di questi lavori sono di circa 5 anni.

Si è parlato inoltre della sede del Liceo Scientifico "Luigi di Savoia" che sarà sgomberato entro settembre 2010. Le destinazioni d'uso previste sono molteplici, eccetto un park auto. Il comune prevede di inserire questa destinazione tra quelle proposte. Sempre in tema "scuola" la Regione ha reperito 1,6 milioni di euro dal Fas e si sta valutando insieme al Comune e la Provincia la possibilità di eventuali integrazioni per la realizzazione di nuovi collegi universitari.


Per quanto riguarda l'uscita autostradale 'Ancona Ovest' in seguito alla seduta del Comitato tecnico con l'Anas ieri a Roma, si è verificata una sostanziale convergenza sulle incongruenze emerse dal progetto che sono state rimosse. Il sindaco Gramillano ha espresso la sua soddisfazione per il "giusto ritmo assunto dal progetto". Il prossimo 8 ottobre si concluderanno i lavori del Comitato tecnico così da consentire alla Regione di presentarsi al Cipe con un progetto condiviso e di piena fattibilità tecnica.

Spacca e Gramillano inoltre hanno rivolto un richiamo alla responsabilità da parte del governo nazionale volto a garantire sicurezza ai cittadini a causa dell'immigrazione clandestina. Anche il tema dei minori abbandonati a tal proposito è molto forte e significativo,


Circa la crisi occupazionale Spacca ha auspicato il sostegno del Governo nazionale nei progetti presentati dalla Regione per la creazione di nuova imprenditorialità e per la diversificazione economica. "Purtroppo - ha affermato il presidente della Regione - finora non abbiamo avuto risposta sugli Accordi di programma per la Vallesina, il Piceno e la Domotica. Se la situazione non cambierà andremo avanti con le nostre risorse, anche se l'impatto sarà minore e dovremo fare delle scelte in base all'evoluzione della crisi". Gramillano ha relazionato sull'esito dell'incontro di ieri alla Aethra nel corso del quale è stato confermato amministratore delegato Marco Viezzoli ed è ripartita l'attività di ricerca di acquirenti per l'azienda.


Il convegno eucaristico sarà invece l'evento principale del 2011. Molto probabilmente è prevista la partecipazione del Papa Benedetto XVI. E' previsto l'arrivo di circa 500mila fedeli. I tre punti su cui il Comune si impegnerà sono: sicurezza, con un sistema di telecamere in diverse zone della città, ospitalità e viabilità.

Per quanto riguarda la cultura il Teatro Stabile dovrà avere una valenza regionale e produrre per la rete dei teatri marchigiani, patrimonio culturale notevole della regione. La Regione ha designato l'assessore alla cultura Solazzi come membro del cda dell'ente. La Mole invece verrà sempre più valorizzata in un'ottica strategica adriatica e sarà punto di riferimento nel network dei musei dell'Adriatico. Confermato l'impegno negli anni futuri per la realizzazione del festival Adriatico Mediterraneo che quest'anno ha avuto un notevole successo.






Questo è un articolo pubblicato il 23-09-2009 alle 17:25 sul giornale del 23 settembre 2009 - 3161 letture

In questo articolo si parla di politica, chiara bruglia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/Jt3





logoEV
logoEV