contatore accessi free

Si è spenta Giuliana Gastone D\'Ambrosio

vito d ambrosio 3' di lettura Ancona 25/09/2009 - \"E’ morta nella mattinata di ieri Giuliana Gastone D’Ambrosio. Sposata con Vito D’Ambrosio e madre di Loretta e Francesca, Giuliana ha trascorso la sua vita nell’impegno verso i giovani e la scuola\".

Nata a Gondar in Etiopia nel 1940, era giunta ad Ancona giovane sposa. Qui per molti anni ha insegnato materie letterarie all’ Istituto Francesco Podesti. Ha sempre partecipato attivamente alla vita sociale e culturale della città. Circa 20 anni fa aveva fondato ed organizzato il centro di Ancona dell’Istituto Italiano di Psicosintesi, che negli anni è diventato non solo sede culturale e di riferimento per chi chiede risposte al naturale al bisogno umano di autoconoscenza e di autorealizzazione, ma anche momento di aggregazione e di socializzazione per la città e per la regione. Giuliana aveva portato il messaggio psicosintetico di Roberto Assagioli ad Ancona con spontaneità, determinazione, capacità organizzative e di comunicazione che hanno consentito al Centro di crescere e di affermarsi.



Dalla prima sede in Via della Loggia all’ attuale in Via Palestro dove tra incontri, seminari, corsi e numerose altre diversificate attività hanno trovato attenzione ed ascolto moltissime persone. Giuliana ha consentito a questa città, insieme ad alcune sue amiche come Lucia Albanesi e Laura Maninchedda, di seguire ed ascoltare esperti e studiosi di psicologia a livello internazionale; memorabili i due convegni nazionali dell’Istituto svoltisi ad Ancona a Portonovo,dove la sua sempre sorprendente creatività lasciava tutti stupiti ed ammirati. La sua forza intelligente e dolce ad un tempo ha creato i presupposti e l’habitat idoneo a fare del Centro di Pisicosintesi di Ancona un luogo non solo della conoscenza verso la ricerca dell’essenza della vita, ma anche degli affetti e dell’amicizia.



Giuliana ha formato un folto gruppo di collaboratori che in 20 anni di attività, con un lungo e denso cammino, (a volte difficile come negli anni dell’esordio quando la psiconsintesi era considerata troppo innovativa e sperimentale) l’hanno affiancata con ammirazione e empatia e che insieme a lei hanno permesso al Centro di essere tra i più attivi e qualificati nell’ambito della psicologia italiana. Generosa, coltissima ma sempre spontanea e semplice, con grandi capacità intellettuali ma anche organizzative, Giuliana era una figura unica che sapeva coniugare amore e cultura sia quando un’amica le chiedeva una ricetta segreta delle sue famosissime e richiestissime torte salate, sia quando veniva cercata per temi di altissimo contenuto scientifico. Giuliana non si allontana da un luogo e da un gruppo, non si allontana da noi.



Ci lascia una realtà viva costruita con infinita e palpitante intelligenza, con un lavoro paziente ed ostinato, nella certezza di operare bene per il bene. Positività, bellezza, fiducia, tenacia: questo quanto ci ha lasciato.


da Istituto di Psicosintesi-Centro di Ancona




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2009 alle 17:50 sul giornale del 25 settembre 2009 - 1696 letture

In questo articolo si parla di attualità, Istituto di Psicosintesi-Centro di Ancona





logoEV
logoEV
logoEV