SEI IN > VIVERE ANCONA >
Offagna: Mario Frattesi guiderà il Comitato Scientifico del Museo della Liberazione
1' di lettura
3429

Mauro Frattesi è il nuovo coordinatore del Comitato scientifico del Museo della liberazione di Ancona inaugurato nel corso dell\'estate nel Comune di Offagna.
L\'elezione è avvenuta a conclusione della prima riunione del Comitato scientifico nella sala consiliare del Comune di Offagna, alla presenza, tra gli altri, di Raimondo Orsetti, dirigente del Servizio Cultura della Regione Marche, di Luisella Pasquini e Massimo Papini, rispettivamente presidente e direttore dell\'Istituto storico delle Marche, di Cristina Visconti Goraiski, delegata di Ancona dell\'Associazione polacchi in Italia, di Stefano Balzani, coordinatore uscente del Comitato scientifico, del sindaco e del vicesindaco del Comune di Offagna, Stefano Gatto e Loredana Pesaresi.
“Siamo alla fase spartiacque -ha dichiarato Raimondo Orsetti-, dopo l\'inaugurazione del Museo ora si apre la seconda fase, quella più delicata, separando le situazioni scientifiche da quelle organizzative. Il Comitato scientifico dovrà porsi due priorità: una collaborazione diretta con gli altri Musei similari dando vita ad una rete, fondata su un dettagliato programma di studio con al centro convegni e pubblicazioni editoriali; questione strettamente gestionale ed organizzativa.
Il primo passo da compiere è quello della redazione dello Statuto, un modello organizzativo con il quale vivrà il Museo. Sarà inoltre fondamentale realizzare un sito internet quale finestra aperta sul mondo per farsi conoscere, oltre ad un pacchetto per le scuole che, se ben confezionato, permetterà agli studenti di visitare i tre musei presenti ad Offagna nell\'arco di una mezza giornata”.
“Puntare sulle scuole per divulgare la conoscenza dei nostri Musei -ha ribadito il sindaco di Offagna, Stefano Gatto-, l\'obiettivo è quello di conoscersi con la storia e la cultura”.
“Siamo alla fase spartiacque -ha dichiarato Raimondo Orsetti-, dopo l\'inaugurazione del Museo ora si apre la seconda fase, quella più delicata, separando le situazioni scientifiche da quelle organizzative. Il Comitato scientifico dovrà porsi due priorità: una collaborazione diretta con gli altri Musei similari dando vita ad una rete, fondata su un dettagliato programma di studio con al centro convegni e pubblicazioni editoriali; questione strettamente gestionale ed organizzativa.
Il primo passo da compiere è quello della redazione dello Statuto, un modello organizzativo con il quale vivrà il Museo. Sarà inoltre fondamentale realizzare un sito internet quale finestra aperta sul mondo per farsi conoscere, oltre ad un pacchetto per le scuole che, se ben confezionato, permetterà agli studenti di visitare i tre musei presenti ad Offagna nell\'arco di una mezza giornata”.
“Puntare sulle scuole per divulgare la conoscenza dei nostri Musei -ha ribadito il sindaco di Offagna, Stefano Gatto-, l\'obiettivo è quello di conoscersi con la storia e la cultura”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/eEWV