contatore accessi free

Barbareschi e Noschese aprono la stagione curata dal Teatro Stabile

Luca Barbareschi e Chiara Noschese 2' di lettura Ancona 13/10/2009 - Si apre la Stagione Teatrale 2009-10 del Comune di Ancona curata dal Teatro Stabile delle Marche con dieci appuntamenti che conteranno diverse esclusive regionali, una prima nazionale, alcuni riallestimenti e spettacoli scelti tra i più apprezzati da critica e pubblico.

Il primo appuntamento è al Teatro delle Muse con Luca Barbareschi e Chiara Noschese che aprono la Stagione dal 15 al 18 ottobre con Il Caso di Alessandro e Maria testo di Giorgio Gaber e Alessandro Luporini. I due attori sono accompagnati dalle musiche della Marco Zurzolo Band composta da: Marco Zurzolo (sax), Antonino Armagno (pianoforte), Peppe Timbro (contrabbasso e basso elettrico), Tony Miele (chitarre), Leonardo De Lorenzo (batteria e percussioni). Le scene sono di Massimiliano Nocente, i costumi di Teresa Acone le luci di Mario Esposito.



Lo spettacolo, con la regia di Luca Barbareschi, prevede alcuni giorni di prove ad Ancona per poi partire in tournée. Grande attività quindi in questi giorni ad Ancona, il Teatro Stabile delle Marche è infatti in questo momento al centro del circuito artistico marchigiano con produzioni in partenza (tra cui Otello regia di Arturo Cirillo e Tartufo regia di Carlo Cecchi), progetti attivi (come Shakesperare in città), la Stagione che parte con gli allestimenti di diversi spettacoli (dopo il Caso di Alessandro e Maria anche To be or no to be di Antonio Calenda – in scena dal 5 all’8 novembre parte in tournée da Ancona) e i tre teatri: Muse, Sperimentale e Mole, tutti attivi sui diversi fronti. Il caso di Alessandro e Maria è la storia di due amanti che si rincontrano dopo anni. Nel raccontarsi qualcosa sulle loro vite presenti, i due finiscono per rivangare il passato ricordando alcuni episodi, o meglio, alcune sensazioni della loro relazione segreta. Quello di Alessandro e Maria era (ed è ancora, probabilmente) un amore forte, vivo, segnato dalla complicità ma, forse, soprattutto dalla tenerezza e dall’affetto.



I due parlano come se per entrambi il tempo non fosse mai trascorso davvero e come se le loro anime sole riuscissero ancora a toccarsi come una volta. Alessandro e Maria esprimono a fatica le reciproche preoccupazioni e i drammi personali, quasi volendo eludere la reale disfatta di una vita vissuta in attesa di rivedersi. Sono due personaggi buffi, goffi, ridicoli ma altrettanto veri, tangibili e incontestabilmente autentici. Due adulti rimasti bambini, legati alla loro storia d’amore consumata in gioventù, mai più ritrovata.


Prezzi dei biglietti: MUSE platea € 35,00 - 1° galleria € 32,50 - 2° galleria € 22,50 - 3°galleria € 12,50 - palchi € 18,00. Biglietteria Teatro delle Muse 071.52525 dal martedì al sabato delle 10 alle 17. Info: Teatro Stabile delle Marche - 071 5021630 - www.stabilemarche.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-10-2009 alle 16:18 sul giornale del 14 ottobre 2009 - 1426 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, teatro Marche cultura





logoEV
logoEV