contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPETTACOLI
comunicato stampa

Camerano: spettacolo musicale \'Ricordar cantando canzoni e canzonette\'

2' di lettura

musica

Nel suggestivo scenario delle Grotte di Camerano si è tenuta martedì mattina, alla presenza del primo cittadino Carmine Di Giacomo e dell’Assessore al Turismo Chiara Pavoni, la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo musicale “Ricordar cantando canzoni e canzonette” che dopo aver toccato diverse cittadine marchigiane, approderà al Palazzetto dello Sport di Camerano sabato 9 gennaio alle ore 21.30.

La scelta di lanciare l’evento in una grande sala ovale, appartenente al complesso delle Grotte Corraducci, uno dei più vasti della meravigliosa città sotterranea cameranese, non è per nulla casuale: secondo la tradizione orale, infatti, tale sala nacque come luogo di cerimonie; i suoi usi poi variarono a seconda delle necessità storiche del momento. Nel 1944, ad esempio, data la sua estensione, fu adibita ad ospedale e a rifugio per la popolazione contro i bombardamenti. Intorno agli anni 50 e 60, invece, si pensa fosse utilizzata come sala da ballo. E sarà proprio questo periodo storico protagonista dello spettacolo di sabato sera.

“Si tratta di un appuntamento prestigioso per Camerano – ha spiegato in apertura il Sindaco Carmine Di Giacomo – voluto fortemente dall’Amministrazione, in collaborazione con la Proloco, la Consulta Giovanile e l’associazione Finestre Rosse. Un’operazione della memoria ma anche un momento culturale significativo per rivivere a suon di musica un periodo decisivo della storia dell’Italia e del mondo.”

La parola è poi passata a Piero Cesanelli, autore dello spettacolo, nonché direttore artistico di Musicultura, una delle più importanti rassegne di musica italiana che si svolge all’Arena Sferisterio di Macerata nel mese di giugno e che da venti anni si propone due obiettivi: quello di rivalutare la canzone d’autore e, al tempo stesso, quello di reinventare una nuova generazione di cantautori.


“Ricordar cantando canzoni e canzonette – ha detto Cesanelli – insieme a Protestar cantando, rappresentano due straordinarie produzioni esterne di Musicultura. In particolare, Ricordar cantando ripercorre a ritmo di musica, filmati d’epoca e parole la storia della società italiana dal 1950 al 1968, con l’intento non solo di celebrare quegli anni, ma anche e soprattutto di far conoscere alle nuove generazioni quel tipo di produzione musicale, purtroppo sconosciuta ai più giovani. Le canzoni sono state scelte attingendo non solo al repertorio italiano ma anche a quello internazionale.”


Cesanelli ha tenuto poi a precisare come la compagnia dello spettacolo sia interamente composta da artisti e musicisti del nostro territorio. In conclusione l’ideatore e realizzatore dello spettacolo ha ringraziato l’Amministrazione comunale nella persona del Sindaco per aver scelto di condividere tale progetto, permettendo così a Musicultura di aprirsi anche alla provincia di Ancona.


musica

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-01-2010 alle 19:25 sul giornale del 07 gennaio 2010 - 1226 letture