Premio nazionale \'Un Libro per l\'Ambiente\', tra cultura e sostenibilità

Prende il via la dodicesima edizione del premio nazionale \"Un Libro per l\'Ambiente\", iniziativa ideata da Legambiente Marche in collaborazione con la Regione Marche, le amministrazioni delle provincie marchigiane e il Comune di Ancona.
Un concorso che è ormai diventato un attesissimo appuntamento per molti giovani studenti marchigiani. Saranno infatti 1500 i ragazzi coinvolti nell\'ambito del premio nazionale \"Un Libro per l\'Ambiente\", iniziativa promossa da Legambiente Marche in collaborazione con le principali istituzioni della regione, che si propone di sensibilizzare i ragazzi marchigiani alle problematiche ambientali stimolando anche la scoperta del mondo dei libri e della lettura.
\"Questo premio è nato nelle Marche per cercare di stimolare i ragazzi alla lettura\", commenta il Presidente di Legambiente, Luigino Quarchioni, \"col passare del tempo, poi, la manifestazione ha messo radici e si è evoluta fino a diventare l\'atteso appuntamento che stiamo presentando oggi\". Per la dodicesima edizione del premio sono stati scelti sei libri finalisti, selezionati tra 115 titoli proposti da 52 case editrici. Il coordinatore scientifico del premio, Tito Vezio Viola, commenta: \"rispetto alle precedenti edizioni, quest\'anno abbiamo ricevuto molti libri a carattere scientifico per ragazzi, e credo sia un dato significativo sugli interessi degli studenti degli studenti della nostra regione\". I libri finalisti sono stati scelti da una commissione di esperti: i ragazzi saranno chiamati a decidere quale sarà il libro vincitore, vestendo i panni dei lettori - giurati ed esaminando tre opere di narrativa e altrettanti libri a carattere scientifico, tra i quali un libro sulle teorie di Darwin raccontate ai più giovani.
L\'Assessore regionale Marco Amagliani commenta l\'iniziativa parlando di \"ottima qualità dei libri selezionati\", e di \"meritevole progetto per avvicinare i ragazzi alla lettura e a tematiche quali la sostenibilità e la tutela dell\'ambiente\". Amagliani ha inoltre sottolineato la necessità di una \"continuità indispensabile per dare linfa a progetti come questo\", e annuncia che proporrà \"un protocollo su base triennale per garantire la certezza di una collaborazione stabile tra Regione e Legambiente per quest\'iniziativa\".

Questo è un articolo pubblicato il 13-01-2010 alle 15:21 sul giornale del 14 gennaio 2010 - 1471 letture