Al teatro Sperimentale il violinista Carmignola

Il violinista Giuliano Carmignola e Yasuyo Yano al fortepiano saranno ospiti della stagione concertistica Amici della Musica “Guido Michelli” il 23 gennaio alle ore 21,30 al Teatro Sperimentale con un programma completamente incentrato su Mozart e Beethoven, di cui eseguiranno rispettivamente la Sonata in Mi bemolle maggiore KV 380 e la Sonata in Mi minore KV 304, e la Sonata in La minore Op. 23 e la Sonata in Sol maggiore Op. 30 n. 3.
Un organico particolare, quello di violino e fortepiano, generalmente sostituito dal pianoforte, che permetterà di ascoltare le originali intensità del Settecento. Strumento creato nel 1709 da Bartolomeo Cristofori, il fortepiano è l’antico precursore del pianoforte che lo soppianterà definitivamente nel corso dell’Ottocento. Il fortepiano sarà uno strumento molto amato nel periodo classico, da Haydn a Mozart, Clementi e Beethoven, proprio per le possibilità di modificare l’intensità del suono – da cui il nome - grazie alla pressione esercitata sul tasto.
Si avrà anche l’occasione di ascoltare uno degli strumenti più affascinanti, un prezioso violino Antonio Stradivari “Baillot” del 1732 messo a disposizione del Maestro Carmignola dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna.
Nell’attuale stagione concertistica gli impegni di Carmignola vedono Ancona come l’unica data italiana insieme a Roma dove sarà alla fine di marzo per suonare al Parco della Musica sotto la direzione di Claudio Abbado con l’Orchestra Mozart. Carmignola sarà con Abbado e l’orchestra in tourneé in Italia e in Sud America; con Paul Mc Creesh e la Kammerorchester di Basilea in Francia e Germania; con l’Orchestra Barocca di Venezia negli Stati Uniti e con l’Academy of Ancient Music nel Regno Unito. Giuliano Carmignola è riconosciuto come uno dei massimi interpreti del violino moderno e barocco, stimato per il suo ampio repertorio, che spazia dal Barocco al Classicismo, dal Romanticismo fino agli autori contemporanei.
La carriera di Carmignola inizia con la vittoria del “Premio Città di Vittorio Veneto” nel 1971 e del “Premio Paganini” a Genova nel 1973. Intraprende quindi la carriera di solista sotto la direzione di Claudio Abbado, Eliahu Inbal, Peter Maag e Giuseppe Sinopoli, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto. Ha partecipato inoltre a lunghe tournée con I Virtuosi di Roma e si è cimentato con la prima esecuzione italiana del Concerto per violino di Dutilleux.
Si ricorda che l\'ingresso fino ai 15 anni è gratuito, ridotto extra fino ai 19 al prezzo di 3 euro.
Info: www.amicimusica.an.it
Amici della Musica “Guido Michelli”: 071/2070119
Biglietteria Teatro delle Muse: 071 52525
Ufficio stampa “Amici della Musica - Guido Michelli”:
Annalisa Pavoni: annalisapavoni@tiscali.it
Ufficio stampa Teatro delle Muse: Beatrice Giongo: beatrice.giongo@teatrodellemuse.org 335 7550083
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2010 alle 16:53 sul giornale del 19 gennaio 2010 - 1500 letture
All'articolo è associato un evento