Rugby: la Stamura di conquista per la quarta volta la Palombina\'s Cup

Una vittoria colta allo scadere del tempo permette alla Stamura di conquistare per la quarta volta la Palombina’s Cup.
Domenica ricca di significati per la Stamura Rugby che contro i cugini falconaresi deve vincere per confermare l’ottimo momento, mantenere la Palombina’s Cup, ma soprattutto tentare l’aggancio in classifica ai giallo-blu. Di nuovo costretti ad una formazione inedita i dorici sembrano cominciare con il piede giusto e dopo solo un paio di minuti Formica riesce quasi a sorprendere la difesa falconarese, ma è fermato a pochi passi dalla linea di meta; episodio però che rimane isolato fino alla fine del primo tempo, che vede i dorici sbagliare tanto nei fondamentali e regalare a Falconara le redini del gioco. I falconaresi infatti approfittano prima di uno scontro fortuito tra l’estremo ed un centro dorico per siglare la prima meta (dubbia) e poi di una rapida giocata per la seconda; solo una delle due mete è trasformata, 12-0. E’ in questo momento che i dorici con una grande reazione d’orgoglio ritrovano il bandolo della matassa e allo scadere del tempo ottengono la meta con Aberle che si fa largo tra diversi avversari; Quadrini non riesce a trasformare e si va alla pausa sul punteggio di 12-5. Gli allenatori Slama e Dando effettuano quattro dei cinque cambi a disposizione e nella ripresa cresce il morale; dopo pochi minuti infatti Gabrielli buca la difesa avversaria con una splendida giocata realizzata dalla 3/4 e segna la seconda meta anconetana non trasformata 12-10.
Non basta quindi per raggiungere il pareggio e la partita rimane di alta intensità fino a che i falconaresi conquistano due punizioni, una sola trasformata, che li portano sul +5. La Stamura non si perde però d’animo, continua a crederci e quando tutti ormai aspettano che la palla esca dal terreno di gioco per il triplice fischio dell’arbitro, una splendida incursione servita da Morresi porta al pareggio di Aberle che schiaccia sotto i pali. Rimane quindi solo il tempo per la trasformazione, Quadrini realizza e gli anconetani vincono per la quarta volta la Palombina’s Cup. Terza vittoria consecutiva per i dorici che guardano già alla prossima sfida con il Ravenna dell’ex Piazzini, auspicandosi che possa essere conferma del buon momento ed il proseguo di un girone di ritorno cominciato sotto i migliori auspici. Il responsabile della sezione Ernesto Cimino fa i complimenti ad Aris e Dando per come hanno condotto la squadra ed un plauso a tutti i giocatori per essere stati concentrati sino alla fine ed adesso invita tutti ad allenarsi con concentrazione e costanza per allungare la fila delle vittorie consecutive e raggiungere a battere il record delle vittorie di fila stabilito nella stagione 2006/2007 pari a cinque.
Falconara Rugby vs SEF STAMURA RUGBY ASD 15-17
1 Fabretti, 2 Mezzabotta, 3 Ricci L., 4 Carella, 5 Ricci F. (c), 6
Falceri, 7 Lucesole, 8 Giovannelli, 9 Morresi, 10 Garzetti, 11 Formica,
12 Aberle, 13 Belloni, 14 Quadrini, 15 Dongmo.
a disp. 16 Cimino, 17 Pacitti, 18 Magistrelli, 19 Gabrielli, 20 Di
Blasio - All. Slama, Dando
Mete: 3 (2 Aberle, Gabrielli) - Trasformazioni: 1/3 - Punizioni: 0/0 - Drop: 0/0
UNDER 18
Pesaro 56 SEF STAMURA RUGBY ASD 7
Formazione Bellocchi Massimo, Borromeo Danilo, Breccia Lorenzo, Damiani Riccardo, Del Pozzo Rocco, Del re Alessandro, Di Girolamo Catello, Esposito Michele, Ghergo Gian Maria, Giacomini Pietro, Morichi Lorenzo, Piccinni Alberto, Stecconi Tommaso
Inizia male il girone di ritorno dell’under 18 con la sconfitta sul campo del Pesaro per 56 a 7 La squadra è scesa in campo in 13 giocatori causa influenza ma hanno lottato su ogni pallone mettendo a segno anche una meta con Borromeo, ed al 10° del secondo tempo esce dal campo Stecconi per infortunio L’Allenatore Giorgio Brunacci si complimenta con i ragazzi per l’impegno e la tenacia che hanno messo in campo su ogni palla, non potevamo fare di più contro un avversario tecnicamente più forte sia sul piano fisico che tecnico Le fa eco il dirigente accompagnatore Germano Ghergo e rappresenta che già si aspetta un pronto riscatto a partire dalla prossima partita contro lo Jesi
UNDER 16
Il campionato è fermo riprenderà il 7 febbraio contro lo Jesi campo di Passo Varano
UNDER 14
SEF STAMURA RUGBY ASD 5 Macerata 17
Formazione Fontana Gabriele - Rapini Rodolfo - Balestra Leonardo - Caraceni Marino - Crocetti Luca - Pignati Alessandro - Franceschetti Marco - Gasparroni Michele - Gerilli Raffaele - Mengoni Luca - Ples Raul Antonio - Saracini Matteo - Vengust Vittorio - Rinaldi Ruben - Recchia Marco
La Stamura esce battuta dal proprio campo contro i pari età del Macerata La partita per gli stamurini è incominciata subito in salita dati gli infortuni durante il riscaldamento degli atleti Vengust e Rinaldi, ma nonostante l’inferiorità numerica hanno ugualmente combattuto su ogni palla. Dopo appena 1 minuto si infortuna Saraceni Matteo e pertanto al squadra resta in 10 contro 13 Il Macerata passava in vantaggio con una meta al 19° del primo tempo, per raddoppiare dopo 5 minuti fine primo tempo 10 a 0 . Nell’intervallo il tecnico Stazio Emiliano dava le indicazioni giuste per far girare la palla e dopo appena 2 minuti la Stamura con una lunga discesa sulla fascia di Raul Ples metteva a segno la meta Al 15 del 2 tempo il macerata metteva a segno la sua 3 meta Il responsabile della sezione Ernesto Cimino si complimenta con l’allenatore Stazio Emiliano e fa i complimenti ai ragazzi per l’impegno.
UNDER 12, UNDER 10, UNDER 8
I campionati sono fermi riprenderanno sabato 23 gennaio contro San Benedetto fuori casa. Purtroppo la under suindicate non potranno mai giocare in casa causa mancanza di campo in erba come previsto da regolamento Il responsabile della sezione Ernesto Cimino fa presente che il regolamento prevede per le under campo in erba naturale per la 14 e 16 abbiamo avuto una deroga dalla Federazione il prossimo anno speriamo che ci venga rinnovata in caso contrario saremmo costretti a non poter disputare i campionati di categoria.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-01-2010 alle 18:02 sul giornale del 21 gennaio 2010 - 1304 letture