contatore accessi free

Falconara: Cittadini in Comune su PM10, il sindaco intervenga subito

cittadini in comune 3' di lettura 05/02/2010 - La nota urgente inviata al sindaco di Falconara.

Egr. Sig. Sindaco,

nella Sua dichiarazione in apertura dell’ultimo Consiglio Comunale - 28/1/2010 - ha ricordato che da giorni si erano registrati superamenti continuati dei limiti di legge per la concentrazione della polveri sottili PM10 sul territorio di Falconara M.ma e che, conseguentemente, Lei stava valutando la possibilità di adottare provvedimenti di limitazione del traffico. Questa nostra nota è rivolta a sollecitare con urgenza misure a tutela della salute pubblica per due motivi:


* - le medie giornaliere del PM10 non rispettano i valori limite per la protezione della salute umana previsti dal Decreto Ministeriale 2 aprile 2002 n° 60;


* - la sua constatazione/intento è ufficialmente intervenuta dopo 16 giorni continuati di superamenti dei limiti i quali sono stati seguiti da altri 4 giorni (28/29/30/31) e, ancora, dal superamento 3 di febbraio! Ovviamente i dati a cui ci riferiamo sono quelli rilevati dalla centralina di tipo industriale di Falconara Scuola posta a 10 metri dal suolo, arretrata rispetto alla via Flaminia (quartiere Villanova) e vocata alla rilevazione delle ricadute degli inquinanti prodotti da raffineria e centrale termoelettrica API.



Pertanto cui la nostra preoccupazione è accentuata dalla supposizione che a livello delle strade che attraversano Falconara Marittima la situazione possa essere anche più pesante di quella rilevata dalla centralina Falconara Scuola. I cittadini di Falconara e, soprattutto, quelli che risiedono nelle vie di ingresso e uscita dalla città (soprattutto via Rosselli, via Marconi, via Flaminia) vanno tutelati adottando provvedimenti volti a favorire la diminuzione delle concentrazioni di PM10 a tutela della salute. A tale proposito ricordiamo al Sig. Sindaco: - che una recente Indagine Epidemiologica dell’ARPA Marche ha rilevato che a Falconara i ricoveri ospedalieri dei bambini per asma nel periodo 1997 - 2007 sono significativamente più alti che in tutta la Regione Marche;

- che studi epidemiologici condotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità stimano che il persistere delle alte concentrazioni degli inquinanti PM10, NO2 e ozono si rivelano pregiudizievoli per la salute comportando complicanze per l’apparato respiratorio e cardiovascolare,

- la situazione di rischio di tumori del sistema emolinfopoietico per la popolazione qualitativamente accertato dall’Indagine Epidemiologica dell’Istituto Nazionale Tumori e ARPA Marche e quantitativamente significativo per sottogruppi di popolazione falconarese. Pertanto ribadiamo la necessità che Lei adotti provvedimenti cautelari urgenti a tutela della salute poiché essi devono necessariamente essere conseguenti alla constatazione tecnica del superamento dei limiti di Legge.



Inoltre: la situazione della capacità di rilevamento a Falconara Marittima impone che l’Amministrazione comunale si impegni nei confronti di Provincia e Regione per un potenziamento della rete di rilevamento che interessi:

* - Nel medio periodo una ulteriore centralina fissa di rilevamento in via Flaminia (zona Stazione ferroviaria); * - utilizzo immediato ed economico delle rilevazioni con tubi di palmes e/o radielli.

* - Necessità urgente di analizzare la composizione delle PM10 e delle PM2,5 per i metalli pesanti, gli idrocarburi policiclici aromatici e l’ammoniaca che inglobano data la presenza della raffineria e della centrale termoelettrica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2010 alle 17:24 sul giornale del 06 febbraio 2010 - 838 letture

In questo articolo si parla di politica, falconara marittima, cittadini in comune, Lista Civica, pm 10





logoEV
logoEV