contatore accessi free

Approvato dal consiglio regionale il Piano del Parco del Conero

2' di lettura Ancona 09/02/2010 -

E' stato finalmente approvato dal consiglio regionale il nuovo Piano del Parco del Conero che fissa in via definitiva i limiti dello sviluppo futuro all'interno dell'area protetta, confermando quelli del precedente, fatta eccezione per Numana alla quale è stato attribuito un ulteriore 2% di crescita (circa 40mila metri cubi) per allinearla a quella concessa già nel 1999 a Sirolo.



La variante è stata presentata martedì mattina presso la sede di Sirolo, con il presidente Franco Giacchetti, l'assessore regionale all'Ambiente Marco Amagliani, il redattore del piano (insieme alla società Promoter) Riccardo Picciafuoco, i consiglieri Diego Schiavoni e Umberto Moschini.

L'approvazione è un bel segnale che chiude il lungo iter della variante generale, adottata il 3 dicembre scorso all'unanimità prontamente trasmessa alla Regione dopo aver raccolto circa novanta osservazioni. Nella duplice seduta, del 2 e dell'8 febbraio, il Consiglio ha approvato con prescrizioni la proposta di piano, anche a seguito dei pareri favorevoli delle due Soprintendenze regionali, quella ai beni paesaggistici e quella ai beni archeologici.

Entro i prossimi tre mesi, a partire dalla pubblicazione della delibera, il piano sarà pubblicato nella stesura definitiva nel bollettino ufficiale Bur: da quel momento i Comuni interessati (Sirolo, Numana, Camerano, Ancona) avranno 18 mesi di tempo per adeguare i propri piani regolatori al piano del Parco. Tra le novità, sono previsti incentivi per le aziende agricole e per le strutture turistico-ricettive, che dovranno però pensare alla salvaguardia delle risorse naturalistiche ed ambientali.

Si è concluso definitivamente l’ iter della variante al Piano del Parco e per questo siamo grati alla regione e all’assessore Amagliani che l’hanno seguito- ha detto il presidente del Parco Giacchetti- lo studio del Piano, iniziato nel 2006 potrà consentire ai comuni di avere un unico strumento di gestione di questo territorio, molto particolare per le sue caratteristiche sia d’antropizzazione che ambientali e capace di attirare un turismo alla ricerca di natura, cultura e tipicità. Nel piano c’è un’ attenzione particolare per l’ agricoltura che occupa due terzi del Parco e si tiene conto del settore turismo”.

Soddisfatto anche l'assessore Amagliani, che ha dichiarato: “Questo piano chiude un cerchio e che dà uno sviluppo armonico al territorio dopo una valutazione razionale di quelle che sono le sue esigenze di tutela e sostenibilità. Se c’è un possibilità per un rilancio socio economico, si passa solo attraverso la salvaguardia e la valorizzazione del territorio. Negli ultimi dieci anni la Regione ha stanziato 50 milioni di euro per la politica dei parchi”.








Questo è un articolo pubblicato il 09-02-2010 alle 19:32 sul giornale del 10 febbraio 2010 - 1982 letture

In questo articolo si parla di attualità, ilaria traditi, piano del parco del conero, conero sirolo, conero camerano, conero numana, conero ancona

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Jmh





logoEV