contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Fit-Cisl: gli autisti Conerobus conducono i mezzi pubblici in situazioni di grave disagio

2' di lettura

navetta

Giovedì 18 febbraio la rappresentanza sindacale di Conerobus incontrerà per l’ennesima volta l’Amministrazione cittadina al fine di risolvere definitivamente alcune annose questioni relative alla circolazione e alla sicurezza dei cittadini e dei lavoratori.

Nella fattispecie la Fit-Cisl Marche denuncia come gli autisti di Conerobus debbano condurre i mezzi pubblici in situazioni di grave disagio e pericolo, proprio a causa dell’intollerabile ritardo con cui l’Amministrazione comunale interviene nella risoluzione dei problemi legati alla viabilità. La più vistosa situazione di difficoltà è legata al transito e alla fermata degli autobus presso il capolinea “provvisorio” (da ormai vent’anni), delle linee extraurbane di piazza Cavour: la medesima infrastruttura è insufficiente rispetto alla quantità di mezzi e persone che vi transitano giornalmente, e sembrerebbe non garantire la sicurezza dei passeggeri (assenza di salvagente destinato alla salita e discesa dei passeggeri, carenza di segnaletica, ecc.).



Altra situazione di rischio che i lavoratori non possono più tollerare, è legata alla sosta selvaggia e alla conseguente mancanza di controlli da parte degli organi di polizia nelle strade di via Ascoli Piceno, via Ave Ninchi e via Veneto, che costringe i conducenti dei bus a ritardare fortemente il servizio o addirittura a violare le norme che regolano la circolazione stradale. Stessa cosa vale per il tratto di via Flavia delimitato dai civici 1-3-5, dove si potrebbe ovviare al problema, come più volte richiesto, spostando la linea di mezzeria di 20/30 cm., garantendo così due corsie per la circolazione ed una destinata al parcheggio. Attendiamo inoltre da molto tempo l’installazione di telecamere di controllo ai varchi d’ingresso riservati ai mezzi pubblici presso la stazione ferroviaria, cosa più volte annunciata come imminente. Infine, ma non per ultimo, è urgente intervenire sul manto stradale dei percorsi interessanti la zona Palombare, via Giordano Bruno e via Caduti del Lavoro, Piazza Rosselli divenuti assolutamente inidonei per il transito di mezzi pubblici trattandosi di strade deformate e percorribili con notevoli difficoltà.



Oltremodo, rimane ancora irrisolta la diatriba tra Comune e Conerobus relativa alla destinazione degli introiti provenienti dalle sanzioni elevate dagli agenti della medesima società nelle fermate e nelle corsie riservate, determinando così l’assenza di personale adibito esclusivamente a tale attività. Sollecitiamo quindi, una risoluzione urgente delle problematiche espresse, per non essere costretti a intraprendere azioni atte a garantire e tutelare i conducenti di Conerobus.



navetta

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2010 alle 18:55 sul giornale del 12 febbraio 2010 - 2184 letture