contatore accessi free

Terzo incontro sull\'Enciclica di Papa Benedetto XVI \'Caritas in Veritate\'

2' di lettura Ancona 12/02/2010 - Martedì 16 febbraio alle ore 17,30 avrà luogo presso la Sala del Rettorato il terzo incontro, organizzato dal Gruppo di Ancona del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (MEIC), insieme all’Istituto Superiore di Scienze Religiose e al Circolo Culturale J. Maritain di Ancona, sull’Enciclica di Papa Benedetto XVI “Caritas in Veritate”.

Il primo incontro ha riguardato l’impianto teologico dell’Enciclica con l’Arcivescovo di Camerino, mons. Giovanni Brugnaro. Nel secondo è stato trattato della solidarietà universale e i doveri per la salvaguardia dell’ambiente, dall’Arcivescovo di Campobasso, Mons. Bergantini. Questo terzo appuntamento è affidato al prof. Stefano Zamagni che approfondirà il capitolo terzo dell’Enciclica “Fraternità. Sviluppo economico e società civile”. Zamagni racchiude il tema della sua conversazione nell’affermazione coraggiosa e rivoluzionaria del messaggio pontificio (nella linea del magistero contemporaneo e sociale della Chiesa, che trova la sua fonte originaria nel Vangelo e nell’ultimo Concilio) di una svolta radicale per un’economia a servizio dell’uomo, le cui basi siano la giustizia e la fraternità.



“La crisi globale odierna dovuta ad una condotta disordinata e malata della finanza, ma anche e soprattutto a profonde disuguaglianze e al perdurare di uno sfruttamento dell’uomo, dei popoli e delle risorse naturali – ha detto Mimmo Valenza presidente del MEIC di Ancona - è certo una crisi etica. L’evidenza delle ragioni etiche e strutturali della sua origine doveva indurre a cambiamenti radicali, ad un’assunzione coerente di responsabilità dei governi per un nuovo ordine mondiale, capace di includere tutti i popoli, non solo quelli adeguatamente attrezzati, peraltro i maggiori responsabili del disordine in atto. Non sembra che le cose cambino, continua l’illusione che la crisi sia stata una parentesi e che si possa continuare nella strada vecchia.



L’Enciclica invece afferma l’eticità di ogni decisione economica, il bisogno di leggi giuste, l’affermazione di un’economia della gratuità, di un’economia socialmente sostenibile, insomma l’avverarsi di un orientamento culturale, personalista e comunitario, del processo d’integrazione planetaria. Il prof. Zamagni ci parlerà della crisi e di come la visione della Caritas in Veritate sia un’alternativa valoriale concreta e realistica per il cambiamento, in direzione di uno sviluppo integrale dell’uomo nel segno della giustizia e della fraternità”.



Stefano Zamagni è professore ordinario di Economia Politica all\'Università di Bologna (Facoltà di Economia) presidente (dal 2007) dell\'Agenzia per le ONLUS, Milano, consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e successivamente membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (in tale veste è stato tra i principali consulenti di Benedetto XVI per la stesura del testo dell’Enciclica Caritas in veritate). Zamagni ha dedicato il suo impegno di studioso (e anche civile) ai temi dell’Economia civile al no-profit, all’economia della cooperazione e dell’Economia del bene comune alla teoria economica delle relazioni, e in generali ai rapporti tra democrazia e processi di trasformazione.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2010 alle 17:53 sul giornale del 13 febbraio 2010 - 904 letture

In questo articolo si parla di attualità, benedetto xvi, diocesi Ancona-Loreto





logoEV
logoEV