contatore accessi free

Falconara: bus urbano, la proposta di Cittadini in Comune

cittadini in comune 2' di lettura 17/02/2010 - La Lista Civile Cittadini in Comune ha presentato una Mozione per incentivare l’uso del servizio di trasporto pubblico urbano a Falconara Marittima, contribuire a decongestionare la viabilità e ridurre la porzione di inquinamento atmosferico urbano attribuibile al traffico veicolare.

L’idea su cui si basa la mozione proposta da CiC al Consiglio Comunale riconsidera le esigenze di mobilità dei cittadini all’interno del territorio comunale di Falconara e tenta di metterle in relazione sia con nuovi percorsi sia con proposte tariffarie convenienti per gli utenti.



CiC ritiene che per incentivare i cittadini a raggiungere con il bus/circolare urbana i centri commerciali, i centri sportivi, culturali, del tempo libero e religiosi, le strutture sanitarie, gli uffici comunali vanno evitati cambi di autobus scomodi, intempestivi ed inefficaci … quelli che oggi sono costretti a fare la maggior parte dei cittadini che volessero raggiungere quei poli con il bus partendo dalla parte opposta della città. La conseguenza è l’uso del mezzo privato o, per gli anziani o non patentati, la rinuncia alla mobilità! Come fare senza aumentare i costi per l’Amministrazione Comunale determinati da un aumento del percorso chilometrico degli autobus urbani?



CiC ha verificato che nelle domeniche e nei giorni festivi esistono delle fasce orarie in cui il servizio di circolare urbana di Falconara praticamente non viene usato dall’utenza. Quindi, nei giorni festivi, si tratterebbe di non uniformare la stessa frequenza del servizio ma di ridurla nelle ore “morbide” e mantenerla come è attualmente nelle ore di punta! Conseguentemente, la Lista Civile CiC propone di spostare alcune decine di chilometri “festivi”, inutilizzati, sui giorni feriali e costruire su quei chilometri in più il collegamento diretto tra parti opposte della città ed i poli di attrazione della mobilità. Verrebbe guadagnata maggiore rapidità e comodità da parte del trasporto pubblico urbano! Ma qualcosa può essere fatto anche sulla riduzione del costo del biglietto per l’utente introducendo


* - Il biglietto di andata e ritorno ad un costo inferiore alla somma di due biglietti di corsa semplice;

* - Il biglietto con validità giornaliera, ossia valido per tutta la giornata dell’obliterazione.



Nel Comune di Jesi, per esempio, il biglietto di andata e ritorno ha un costo di 1,80 € invece dei 2 € che paga un utente a Falconara (costretto a comprare 2 biglietti) mentre il biglietto con validità giornaliera costa 3 € … possibilità che non esiste per l’utente falconarese!






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-02-2010 alle 18:46 sul giornale del 18 febbraio 2010 - 1186 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara, falconara marittima, cittadini in comune, Lista Civica, trasporto urbano





logoEV
logoEV