contatore accessi free

Tra classicità e grottesco, alla galleria 400Mq le sculture di Pelletti

2' di lettura Ancona 18/03/2010 - Verrà inaugurata domenica 21 marzo alle ore 18.30 alla galleria Quattrocentometriquadri di Ancona la terza tappa della rassegna espositiva “Rumore Bianco”, a cura di Davide W. Pairone.

Dopo i sofisticati esperimenti percettivi di Alessandro Rosa e la delicata riflessione sul tempo e la memoria di Federico Lupo, il terzo appuntamento è dedicato a forme e tecniche più tradizionali dell’arte contemporanea, con le sculture di Massimiliano Pelletti.


Il giovane artista presenterà due linee di produzione che si incrociano nel tema dell\'uomo e del suo rapporto con il mondo. La linea analitica, da una parte, che elabora la tradizione anatomica classica e omaggia il marmo della natìa Pietrasanta. Dall\'altra la linea dissacrante, dadaista, in cui si mostrano gli effetti grotteschi del rapporto uomo/natura. Artista interessante per la spiccata sensibilità nell\'uso dei materiali e per una certa vena surreale, Pelletti utilizza il marmo ma anche il bronzo, il legno e la ceramica, oltre a composti leggeri come le resine e il pvc. Coerente con gli umori creativi della sua terra, sperimenta la forma con rigorosa attenzione compositiva, attinenza concettuale e sensibilità narrativa. Teschi, cuori, scheletri umani, scheletri di dinosauro: l’elemento organico è una costante nell’approccio di Pelletti. In realtà l’uso e il riuso divagano tra materie non sempre consuete, con alchimie che potrebbero stridere se solo cambiasse un dettaglio. L’energia scorre e ogni differenza contribuisce al battito regolare di quel cuore (reale ma qui ideale) da cui tutto parte.


Massimiliano Pelletti, classe 1975, nasce a Pietrasanta (LU), dove vive e lavora. Con un’esperienza di mostre a Milano, Genova, Massa, Napoli e Venezia, più volte pubblicato su importanti riviste di settore, è stato selezionato per eventi artistici in Italia e all’estero, tra cui: la “XII edizione della Biennale dei giovani artisti d’Europa e del Mediterraneo” del 2005 a Napoli, l’ “International Youth Salon of Alexandria” nel 2006 in Egitto, la quinta edizione della “Biennale dei Giovani Artisti” a Pisa e la “White night in Skopje exposition” a Skopje, in Macedonia. Tra i vari premi e riconoscimenti, viene segnalato nel 2006 e nel 2007 per il “Mondadori Art Price”, Milano, e riceve il “Sculpture’s prize”, Camera di Commercio di Genova; nel mese scorso è stato tra i sette artisti presentati all’interno della collettiva “AGIta- Arte Giovane Italiana” al Mlac-Museo Laboratorio Arte Contemporanea di Roma.


La mostra di Massimiliano Pelletti resterà aperta dal 21 marzo all’11 aprile. Orario di visita: da giovedì a domenica dalle ore 18.30 alle 20, oppure su prenotazione contattando i numeri 349 8744062-338 2430040 - 3383374246. Ingresso libero.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2010 alle 16:15 sul giornale del 19 marzo 2010 - 2550 letture

In questo articolo si parla di attualità, 400 Mq





logoEV
logoEV
logoEV