contatore accessi free

Falconara: Piano del Litorale Sud, operatori e associazioni nautiche affollano l\'incontro

incontro piano del litorale sud 3' di lettura 19/03/2010 - Operatori balneari e rappresentati delle associazioni nautiche affollano l’incontro convocato dall’Amministrazione per illustrare il Piano del Litorale Sud.

Con la massiccia partecipazione di operatori balneari e rappresentati delle associazioni che operano sul litorale, si è svolto ieri nella sala del Leone del castello di Falconara Alta l’incontro convocato dall’Amministrazione comunale per presentare la variante generale al Piano del litorale sud. Presenti il Sindaco Goffredo Brandoni, il presidente del Consiglio Comunale Marco Giacanella, il capogruppo del PDL Clemente Rossi, e i consiglieri di maggioranza Piero Pastecchia e Diego Del Prete che, assieme ai tecnici comunali, si sono messi a disposizione per entrare nei dettagli delle scelte di piano e per recepire istanze e segnalazioni dei partecipanti. “Come avrete appreso dalla stampa il Piano del Litorale Sud è stato approvato all’unanimità, con un solo voto di astensione, dal Consiglio Comunale nella seduta di mercoledì 10 marzo – ha spiegato il primo cittadino –. Abbiamo deciso di convocarvi per raccogliere da coloro che vivono quotidianamente la spiaggia suggerimenti e segnalazioni di criticità e per apportare eventuali modifiche al Piano”.


Nel corso dell’incontro è stato ribadito che con questo strumento urbanistico l’Amministrazione intende creare nuove occasioni di sviluppo all’imprenditoria di settore e procedere al riordino complessivo del litorale eliminando la frammentazione delle aree destinate alla balneazione implementando in tal modo le opportunità di maggiori spazi di spiaggia libera a disposizione della cittadinanza. Attraverso l’ausilio di una serie di slide sono stati quindi ricapitolati i temi di maggior rilevanza introdotti con il nuovo piano: la previsione di un ridosso o punti di ormeggio, per dare risposta alla crescente necessità di spazi per il rimessaggio, evitando la frammentazione delle aree litoranee per tale uso e prevedendo la concentrazione di tale funzione in un luogo adatto alle esigenze; la previsione di interventi di riqualificazione dell’esistente; la previsione di interventi per migliorare la qualità dei servizi esistenti. In particolare per quanto riguarda il ridosso/punti di ormeggio, la scelta è stata quella di prevedere un’area in cui concentrare le attività nautiche e legate alla pesca lungo la spiaggia antistante Villanova. Tra le ragioni a supporto di tale localizzazione l’assetto morfologico, l’assenza di stabilimenti balneari, il divieto di balneazione permanente che investe quasi totalmente la zona (già all’interno del Sito Inquinato di Interesse Nazionale), nonché la presenza dell’edificio “ex tiro al volo”, di proprietà comunale, che potrebbe essere valorizzato nell’ambito del’associazionismo sportivo. Non solo.


L’attuazione del by-pass ferroviario, che prevede la dismissione e lo smantellamento dello scalo merci di Villanova consentirà di intraperendere un processo di significativa riqualificazione urbana del quartiere, rimuovendo le attuali situazioni di assoluto degrado per lasciare il posto ad attività di interesse comune che concorrano a rideterminare il rapporto della città con il mare. Per quanto attiene gli interventi di riqualificazione dell’esistente il Piano introduce norme per la valorizzazione dei pontili esistenti attraverso la trasformazione in “passeggiate a mare” che conducano a piattaforme tematiche per il ristoro e attività ricreative (ad es. wind surf), la riqualificazione dell’area dunale (attraverso un percorso che colleghi tutto l’arenile, da Palombina Vecchia a Villanova) e dei sottopassi (con piccoli interventi di arredo) e la valorizzazione degli edifici di interesse pubblico (leggi l’ex 84esimo Battaglione Venezia) conservandone la funzione pubblica e di interesse generale. Da lunedì 22 marzo il Piano del Litorale Sud sarà depositato in libera visione al pubblico presso gli uffici comunali (settore urbanistica) per 30 giorni consecutivi come previsto per legge. Nei successivi 30 giorni, chiunque potrà presentare le osservazioni. Il Piano sarà a diposizione per la consultazione e per l’eventuale richiesta di copie occorrerà presentare istanza di accesso agli atti recandosi presso gli uffici preposti.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2010 alle 15:56 sul giornale del 20 marzo 2010 - 673 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, Piano del Litorale Sud