contatore accessi free

Su 'Leggere: tutti' il rapporto tra Ancona e la letteratura

1' di lettura Ancona 21/04/2010 - A pagina 57 del numero di aprile della rivista letteraria Leggere: tutti, è stato pubblicato un mio articolo intitolato A come Ancona, che si occupa del rapporto fra la nostra città e la lettura.

Avendolo scritto, non posso commentarlo, ma invito tutti a leggerlo, se non altro perché parla della nostra cara Ancona, raffigurata dalla bella fotografia notturna di piazza del Plebiscito, “il salotto buono della città”. Leggere tutti è una rivista letteraria importante, ha una tiratura di 180.000 copie: con le sue rubriche, con le sue interviste, con i suoi articoli, ci offre un quadro di tutto rispetto del quadro della lettura nel nostro Paese, e non solo.

Fra qualche giorno Leggere tutti organizzerà una crociera letteraria a Barcellona, e il grande impegno organizzativo che è alla base dell’importante iniziativa riassume il ruolo ricoperto dalla rivista: per questa ragione, è per me motivo d’orgoglio aver contribuito a questo piccolo atto di gratitudine verso la città dove sono nato.

Nel concludere l’articolo, vorrei aggiungere che Ancona, oltre a rappresentare da sempre la sceneggiatura ideale del mio scrivere, mi ha offerto l’opportunità di sperimentare un tipo particolare di scritto, che ho definito il racconto-cronaca: dalla commemorazione di un determinato fatto storico, è scaturito un racconto. Oltre allo scritto Quadrellini in brodo, relativo alla serata rievocativa dei bombardamenti su Ancona della seconda guerra mondiale, pubblicato su Vivere Ancona del 27 agosto 2009, esempi di racconti-cronaca sono i tre scritti sull’Alluvione che ha colpito la nostra città nel lontano 1959, anch’essi ospitati su Vivere Ancona del 3, 10 e 11 settembre scorso.

Concludendo, invito tutti alla lettura della rivista Leggere: tutti.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2010 alle 22:51 sul giornale del 22 aprile 2010 - 867 letture

In questo articolo si parla di cultura, letteratura, Massimo Cortese





logoEV
logoEV