Ferrovie: prosegue la sperimentazione della biglietteria elettronica

Si aggiungono altre linee extra urbane alla sperimentazione in atto del Sistema di Bigliettazione Elettronica per il Trasporto Pubblico Locale.
A partire da venerdì 7 maggio infatti, il progetto verrà esteso alle linee ConeroBus “B” (An - Falconara – Marina – Montemarciano) e “C” ( An - Falconara – Castelferretti – Chiaravalle).
Il sistema, applicato alle nuove relazioni, consentirà di verificare la disponibilità degli utenti del servizio extraurbano ad usufruire della card che consente anche l'integrazione con il servizio urbano. Con l'impiego della nuova card l'utente, in funzione del titolo di viaggio prescelto, potrà realizzare, in questa fase di sperimentazione, un sensibile risparmio sul costo del servizio.
La sperimentazione, attualmente in corso sulla linea urbana 1/4, sulla tratta AN - Senigallia, relativa sia ai servizi su gomma che a quello ferroviario, nonché sulla linea montana Visso – Camerino – Ancona, verrà conclusa alla fine dell’estate 2010.
I servizi finora attivati hanno consentito di testare il sistema su alcuni percorsi ed hanno fornito risultati che motivano l'estensione della sperimentazione ad ulteriori tratte extraurbane, al fine di comprovare l'efficacia.
La sperimentazione prevede l'utilizzo di tessere contactless con standard tecnologico più diffuso e test dell'offerta di titoli di viaggio differenti e flessibili (sulla tessera si possono attivare vari contratti contemporaneamente).
"E’ un servizio innovativo e di grande comodità per tutti gli utenti – dichiara l’assessore ai Trasporti, Luigi Viventi – per ora testato su scala ridotta, ma è nostra intenzione riproporlo su scala regionale. L'obiettivo della Regione è incentivare e favorire l’utilizzo del mezzo pubblico e ridurre l’uso del mezzo privato. Un contributo anche per combattere l’inquinamento atmosferico.
La Regione vuole migliorare la qualità della politica dei trasporti, pianificare e integrare i servizi – aggiunge Viventi – analizzare e rendere certificabile il servizio reso all'utente dalle Aziende di TPL e controllare qualità e quantità del servizio TPL erogato".
E' inoltre allo studio l'integrazione del sistema con la Carta Raffaello (Carta CNS della Regione Marche) per migliorare ulteriormente i servizi resi dalla Regione al cittadino.
Vantaggi poi anche per le aziende del TPL che possono così realizzare una tariffazione flessibile ed evoluta (per tratta, fascia oraria, per consumo, ecc.), oltre ad avere sicurezza antifrode, pianificazione del servizio e razionalizzazione della rete di vendita.
Le card elettroniche possono essere acquistate ad Ancona (biglietteria Conerobus di corso Mazzini); a Senigallia (biglietterie Bucci Senigallia e biglietteria della stazione ferroviaria), e a Camerino (sede Contram). Potranno essere ricaricate nelle stesse biglietterie, ad Ancona e Falconara Marittima, presso la biglietteria della stazione ferroviaria.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2010 alle 16:36 sul giornale del 04 maggio 2010 - 656 letture