contatore accessi free

Falconara: ai nastri di partenza per la giornata nazionale della bicicletta

giornata nazionale della bicicletta 4' di lettura 07/05/2010 - Tutto pronto per la 1° edizione della “Giornata nazionale della bicicletta”: promossa per domenica prossima, 9 Maggio 2010, dal Ministero dell’Ambiente, della tutela del territorio e del mare.

Anche il Comune di Falconara M.ma ha aderito all’iniziativa e a seguito di un incontro promosso dall’Assessore all’Ambiente Matteo Astolfi, cui hanno partecipato i Servizi Infrastrutture, Tecnico, Urbanistica, Ambiente, Polizia Municipale e Turismo, è stata elaborata la proposta di organizzare per domenica due biciclettate, una nelle vie cittadine, di mattina, e l’altra attraverso la pista ciclabile di Fiumesino, nel pomeriggio. Il raduno per la prima Biciclettata, quella “facile facile” per le vie della città, è previsto alle 10,30 al Parco Kennedy. Da lì si partirà, scortati da una pattuglia della Polizia Municipale, e passando per via Trento si raggiungerà via Bixio che sarà percorsa fino a Piazza Mazzini dove saranno proposte attività legate al tema della bicicletta: una gimcana, con segnali stradali, per biciclette con le rotelle e uno spazio per disegni e animazioni. All’interno della piazza sarà allestito un percorso rivolto ai bambini con le bici a rotelle che non solo dovranno seguire il tracciato indicato con il nastro di segnalazione a strisce bianche e rosse e dai coni di segnalazione (i birilli bianchi e rossi), ma anche rispettare la segnaletica verticale che sarà posizionata sul percorso. Al termine della prova ai giovanissimi piloti che avranno partecipato sarà consegnata una “patente per la guida in bicicletta”.

Inoltre, un’area della piazza sarà attrezzata con sedie e tavoli per permettere ai bambini di creare disegni sul tema della bicicletta che saranno, poi, esposti nella Sala Mercato di via Bixio. Per la Biciclettata a Fiumesino saranno allestiti invece due punti di raduno: uno alle 15, a Castelferretti, in piazza della Libertà, a cura del Centro aggregazione “Allegra Brigata” in collaborazione con Centro Commerciale Naturale Castelferretti. Dalla piazza all’ombra del maniero di Castelferretti passando per via della Stazione si attreverserà via del Consorzio fino all’aeroporto. Poi percorrendo via Fossatelo e via Fiume si raggiungerà l’arboreto. L’altro alle 15,30 in Piazza Mazzini. Di lì, passando per via Cavour, fino alla Stazione ferroviaria, si imboccherà la Flaminia,per poi proseguire in direzione nord attraverso il sottopasso sino all’intersezione con via Fiumesino, quindi per l’ arboreto. Da entrambi i punti di partenza si viaggerà sulla due ruote, sempre scortati dagli agenti della Polizia Municipale, fino a raggiungere l’arboreto sul Fiume Esino (nei pressi del ponte della pista ciclabile).

Chi desidera può trovarsi anche direttamente a Fiumesino. Sarà percorsa la pista ciclabile fino a Chiaravalle e ritorno. Nell’occasione il CEA (CENTRO AMBIENTE E PACE del Comune di Falconara) allestirà un punto ristoro e animazione con spettacolo teatrale e distibuirà materiale informativo per promuovere la visita dell’arboreto didattico e dei luoghi limitrofi. Lo spettacolo teatrale “Gli alberi parlanti” sarà invece a cura dell’associazione “L’Acchiappasogni”. Il programma proposto si rivolge a tutti coloro che vorranno partecipare e saranno inoltre coinvolti gli alunni delle scuole di Falconara (tramite un volantino che sarà distribuito nelle classi), la consulta allo sport e le società ciclistiche. Il ritorno, con i ciclisti sempre scortati dai vigili, è previsto intorno alle 18. In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata a domenica 16 maggio. Si ringraziano per la collaborazione il circolo Arci di Fiumesino e le ditte Sintexcal Spa e Calcestruzzi Italcement Group. “Ho puntato molto su questa manifestazione per coniugare due fattori importanti: primo, la riscoperta da parte della cittadina delle piste ciclabili ed i percorsi ciclopedonali sul fiume Esino; secondo, la sensibilizzazione di adulti e bambini nell’usare la bicicletta e nel piacere di una passeggiata sia in città che nelle aree verdi lungo l’asta dell’Esino – spiega l’assessore Astolfi -.

La battaglia alla polveri sottili ed all’inquinamento atmosferico nasce principalmente dall’approccio culturale di noi cittadini verso una mobilità sostenibile, spetta poi alle Amministrazioni pubbliche creare gli strumenti e le infrastrutture per ridurre l’uso delle auto”. La bicicletta è infatti sinonimo di salute, semplicità ed entusiasmo (essendo il primo mezzo di locomozione che molti bambini ricevono) ma è anche un simbolo di eco compatibilità. In quest’ottica si inserisce la Giornata della bicicletta che vuole essere un’occasione di festa e di “riappropriazione” della città e al contempo un momento di rilancio degli spazi della socialità urbana.






Questo è un articolo pubblicato il 07-05-2010 alle 16:36 sul giornale del 08 maggio 2010 - 673 letture

In questo articolo si parla di falconara, bicicletta, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, giornata nazionale della bicicletta





logoEV
logoEV