Il Comune di Ancona sostiene la candidatura delle Donne Africane per il Nobel per la Pace 2010

Quattro scuole superiori e tre istituti "di base" hanno aderito all'iniziativa elaborando i filmati che sono poi stati presentati nella giornata di ieri, nella sala del Consiglio Comunale. Il premio per le scuole superiori, che l'assessore Michele Brisghelli definisce "simbolico", consiste nella messa a disposizione di un pullman per partecipare alla Marcia per la Pace, che si terrà il prossimo 16 maggio, da Perugia ad Assisi. Quanto alle scuole primarie e secondario di primo grado, invece, il Comune assegnerà 330 euro ciascuno, da destinare a progetti che saranno individuati e sostenuti dalle scuole stesse.
Andrea Nobili, assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, parla di Ancona come di "una città sensibile ai temi della pace e della solidarietà. Tanto che abbiamo istituito un assessorato specifico su questi due valori. Il nostro sostegno al Nobel per la Pace alle donne africane va proprio in questa direzione: partire dalla tutela delle persone più svantaggiate, da un continente dove le condizioni di vita sono durissime, per far capire il valore della solidarietà anche ai più giovani".
Il concorso promosso dal Comune di Ancona (insieme alla Provincia) è "il punto di arrivo di un percorso già partito un anno fa con le scuole", sottolinea Michele Brisighelli, assessore alle Politiche di Pace e Solidarietà. "Il nostro progetto partiva proprio dallo stimolare la riflessione dei ragazzi sulle problematiche dell'Africa e dell'area del Medio Oriente, ma con occhio alle questioni di casa nostra: integrazione, pace e cooperazione".

Questo è un articolo pubblicato il 11-05-2010 alle 18:20 sul giornale del 12 maggio 2010 - 1210 letture
In questo articolo si parla di