contatore accessi free

Industria: scuola, percorsi coerenti

confindustria generico 2' di lettura Ancona 12/05/2010 - Giovedì 13 marzo, alle ore 15 presso l’IIS Volterra-Elia di Ancona si insedierà il Comitato Tecnico Scientifico dell’Istituto di cui fanno parte rappresentanti della scuola, dell’Università, di Confindustria e del mondo delle imprese.

Confindustria Ancona da anni porta avanti sul territorio una serie di progetti in tema di orientamento e di alternanza scuola- lavoro. La collaborazione con l’IIS, nata diversi anni fa si inserisce in questo contesto.

L’istituzione di un CTS all’interno degli istituti tecnici è una novità assoluta a livello nazionale e prende il via da due principali documenti ufficiali: il primo è il Regolamento di riordino degli Istituti tecnici emanato dal Presidente della Repubblica nel marzo 2010 e il secondo è il Protocollo d’intesa per il rilancio e lo sviluppo dell’Istruzione tecnica firmato dal Ministro dell’Istruzione e da Confindustria. In base a questo protocollo il Club dei 15, composto dalle 15 Associazioni aderenti a Confindustria con il più alto tasso di industria manifatturiera in Italia, di cui Confindustria Ancona è socio fondatore, ha promosso in via sperimentale la costituzione del "Club dei 15 Istituti della Innovazione manifatturiera". 15 Istituti tecnici eccellenti sono stati dunque individuati nelle 15 province; ad Ancona è l’Istituto di Istruzione Superiore "Volterra - Elia" il componente di questa nuova rete.

Il Comitato tecnico scientifico, secondo le direttive del Ministero dell’Istruzione, sarà "composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e delle ricerca scientifica e tecnologica. Il Comitato ha una funzione consultiva e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e di utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità". Per fare degli esempio concreti, il Comitato può essere consultato in merito all’attività di programmazione dell’offerta formativa dell’Istituto, alla declinazione di proposte formative innovative per gli spazi di autonomia e di flessibilità, alla definizione e organizzazione di percorsi di alternanza scuola lavoro, per valutare i fabbisogni formativi sul territorio e studiare percorsi di studio coerenti con le esigenze del mercato.

I membri del Comitato appartengono a diverse categorie.

Per l’Università Sauro Longhi, della Politecnica delle Marche. Per l’istituto Volterra-Elia sono membri Patrizia Cuppini, dirigente scolastico e i professori Ruggero Signorini, Giuliana Pizzi, Franco Montelli, Bruno Nossa, Marco Mele, Luciano Boria. Per Confindustria Enrico Loccioni, delegato Education per Confindustria Ancona. Per il mondo dell’impresa Giancarlo Cogliati, Api Raffineria di Ancona, Gianluca Fenucci, ISA Ancona, Marco Gialletti, Nautes di Jesi, Marco Zannini Zannini di Castelfidardo





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-05-2010 alle 15:23 sul giornale del 13 maggio 2010 - 995 letture

In questo articolo si parla di attualità, confindustria, Confindustria Ancona





logoEV
logoEV