contatore accessi free

Camera di Commercio: Rodolfo Giampieri, vicepresidente del Forum

Camera di Commercio di Ancona 4' di lettura Ancona 26/05/2010 -

Sono iniziati ad Ancona - Portonovo (mercoledì 26 maggio) i lavori della X edizione del Forum delle Camere di Commercio di Ancona, l’associazione transnazionale che riunisce 37 camere di commercio appartenenti a Italia, Croazia, Federazione di Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Slovenia, Grecia ed Albania.



Scopo dell’associazione, la cui segreteria permanente ha sede presso la Camera di Commercio di Ancona, è promuovere lo sviluppo economico dell'area adriatica e ionica, rafforzare le relazioni fra gli enti camerali dei Paesi transfrontalieri, favorire la cooperazione giuridica e amministrativa armonizzando le procedure tra Paesi e diffondere la cultura d’impresa, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del territorio.

Alla riunione del Consiglio direttivo di questa mattina sono stati nominati i nuovi organi dell’associazione e Rodolfo Giampieri, presidente della Camera di Commercio di Ancona, è stato nominato vicepresidente del Forum. Giampieri affiancherà la presidente Jadranka Radovanic, della Camera dell’Economia di Spalato, alla guida dell’associazione e nella rappresentanza istituzionale verso l’Unione europea.

La delegazione di rappresentati istituzionali giunti ad Ancona dai Paesi membri del Forum e da Bruxelles nel pomeriggio di oggi visiterà le bellezze del territorio e due eccellenze del sistema imprenditoriale locale (settore nautico e settore vitivinicolo).

Giovedì 27 maggio presso la Mole Vanvitelliana, a partire dalle ore 9,30 si riuniranno i sei tavoli di lavoro tematici (imprenditoria femminile, turismo, agricoltura, pesca e acquicultura, trasporti e ambiente) e il gruppo sulla progettazione comunitaria.

In tale ambito Giampieri coordinerà il Tavolo del Turismo che negli anni passati ha realizzato e promosso sui mercati internazionali il marchio turistico ADRION della macroarea adriatico-ionica e i pacchetti turistici multi paese.

· Il tavolo sull’Imprenditoria Femminile vedrà il coordinamento di Jadranka Radovanić, Presidente della Camera dell’Economia di Spalato e la partecipazione di Anna Danti della Commissione Europea DG Imprese. Al centro dei lavori, la sinergia delle iniziative comunitarie e internazionali a supporto dell'imprenditoria femminile, la Carta dei Valori e la presentazione del bando di concorso ideato per favorire la ripresa e stimolare lo spirito imprenditoriale delle donne.

· Il tavolo sui Trasporti, coordinato da Konstatinos Antzoulatos, Presidente della Camera di Achaia (Grecia), lavorerà sul tema del traffico marittimo nell'area adriatico-ionica, analizzando i dati forniti dalle varie autorità portuali, con un focus specifico sull'intermodalità. Nel pomeriggio il tavolo si unirà a quello dell'ambiente per trattare la questione dei green ports, condividendo alcune esperienze significative volte alla riduzione dell'impatto ambientale delle attività economiche in area portuale.

· Il tavolo sul Turismo vedrà la partecipazione di Rodolfo Giampieri, Presidente della Camera di Commercio di Ancona e di Jean-Pierre Faure, del Comitato Economico Sociale Europeo. Ai lavori prenderanno parte anche opertari turistici dei Paesi membri del Forum che programmeranno insieme alle istituzioni, le nuove azioni di marketing da realizzare per promuovere ADRION, il logo che identifica i pacchetti turistici multipaese della macro area sui mercati internazionali.

· Il tavolo sull’Agricoltura, coordinato da Jago Lasić, Presidente della Camera dell’Economia della Federazione Bosnia ed Erzegovina valuterà le nuove possibilità offerte dalla Commissione Europea in merito ai nuovi programmi di cooperazione territoriale anche in considerazione della Politica Agricola Comune dopo il 2013 per il finanziamento di progetti di cooperazione nel settore agroalimentare. Con i partecipanti si pianificherà il Concorso Internazionale di Olii Extra Vergine di Oliva.

· Il tavolo Ambiente, cui parteciperanno Vinko Mičetić, Presidente della Camera dell’Economia di Rijeka (Croazia) e Jos Vervloet del Parlamento Europeo, affronterà il tema della sostenibilità ambientale ed energetica, dell’eco innovazione e Corporate Social Responsibility, temi individuati come leve di sviluppo e di competitività per i sistemi economico-produttivi dell'area Adriatico-Ionica. Seguirà un confronto di esperienze sul ruolo Strategico del Sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo sostenibile dei territori. Nel pomeriggio il tavolo si unirà a quello di Trasporti per trattare la questione dei porti verdi.

· Il Tavolo della Pesca/Acquicoltura sarà coordinato da Aleksandar Joksimović, rappresentante della Camera dell’Economia del Montenegro che introdurrà i temi legati al settore della pesca sostenibile e riduzione dei consumi energetici alla luce della legislazione comunitaria, nazionale e regionale.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2010 alle 19:35 sul giornale del 27 maggio 2010 - 725 letture

In questo articolo si parla di attualità, Camera di Commercio di Ancona





logoEV
logoEV
logoEV