contatore accessi free

Falconara: si celebra il 150° anniversario dell'unità d'Italia, 70 dame e cavalieri in costume d'epoca

150° anniversario dell'unità d'italia a falconara 2' di lettura 26/05/2010 -

Musica e danze per celebrare il Risorgimento. A quasi 150 anni di distanza da quello che viene ancora oggi considerato come uno dei momenti più esaltanti ed eroici della storia nazionale, il Comune di Falconara ha scelto un modo diverso ed originale per ricordare l’evento. Domenica 30 maggio (ore 17 e 30) la corte del Castello di Falconara Alta accoglierà un Gran Ballo Risorgimentale a cui prenderanno parte oltre 70 danzatori in abiti d’epoca.



Elegantissime dame in crinolina e distinti cavalieri in frack saranno i protagonisti di un immaginario ballo organizzato nelle Marche pochi mesi prima della battaglia di Castelfidardo, del Plebiscito e dell’unione con il nuovo regno d’Italia. Una vera grande festa sociale, così com’era in uso nell’Ottocento, che però nasconde un aspetto segreto. Il ballo infatti è l’occasione che i patrioti (costretti al silenzio ed alla segretezza dal sempre più duro regime pontificio) creano appositamente per incontrarsi e diffondere le ultime attesissime informazioni, sulle battaglie, sull’impresa epica e recentissima del generale Garibaldi e sulle annessioni in corso nel nord e centro Italia. Fra valzer, quadriglie, marce, contraddanze e mazurke, dame e cavalieri si passeranno notizie e si racconteranno i fatti più salienti di quei mesi convulsi.

La finzione che andrà in scena al Castello, però è molto vicina alla realtà, perché i gran balli sono, per tutto il XIX secolo, un momento di incontro e di relazione e negli anni della lotta risorgimentale diventano anche un luogo privilegiato, alla pari dei teatri, per la diffusione delle idee federali, unitarie e democratico-liberali.“Parleremo del nostro passato – spiega l’assessore alla Cultura Stefania Signorini – senza scadere nella retorica, ma soprattutto evitando il freddo ed asettico confronto fra eruditi. Saremo in mezzo ai protagonisti di quelle vicende, insomma vivremo la storia”. Le danze tradizionali di quel periodo, guidate dal maestro di cerimonie Roberto Lodi, saranno precedute da una breve lettura teatrale con le voci di Francesco Alpini e Stefano Ranucci. Il Gran Ballo Risorgimentale è un’idea dell’associazione culturale “Società di Danza” che da oltre 20 anni studia, insegna e pratica i balli “di società” in voga nell’800.

www.societadidanza.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-05-2010 alle 17:18 sul giornale del 27 maggio 2010 - 4937 letture

In questo articolo si parla di attualità, falconara, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima, ballo, unità d'italia





logoEV
logoEV