contatore accessi free

L'assessore Giannini incontra i meccanici di Confindustria

confindustria generico 2' di lettura Ancona 08/06/2010 -

"Insieme per ragionare e riflettere su quale possa essere il modello di sviluppo del sistema economico-imprenditoriale della nostra realtà marchigiana e su come ripensare la filosofia complessiva degli strumenti da mettere in campo".



È stato questo il leitmotiv dell’incontro svoltosi la scorsa settimana tra Sara Giannini, Assessore all’ Industria della Regione Marche, ed una delegazione della neo costituita Sezione Meccanica, frutto dell’accorpamento tra meccanici e produttori di Articoli Religiosi e Strumenti Musicali soci di Confindustria Ancona, guidata da Sandro Paradisi, Presidente neo eletto della Sezione, e Armando Elisei, Presidente uscente. "La meccanica, per tradizione, capacità innovativa e numeri, è la categoria più presente in Confindustria Ancona; anche per questo sentiamo la responsabilità rispetto all’uscita da una crisi lunga e difficile - ha commentato Paradisi - che lascerà certamente strascichi nella nostra provincia. Forse ci siamo chiusi troppo a riccio in questi mesi, concentrati come siamo stati nel fare efficienza e ottimizzare le nostre produzioni, le nostre aziende. Ora è il momento di rialzare la testa, consapevoli comunque che, se i numeri parlano di una possibile uscita dalla crisi, altrettanto vero è che dovremo fare i conti con l’onda lunga che questa ha generato, a partire dalle questioni occupazionali."

Dello stesso avviso l’Assessore Giannini che, apprezzando la disponibilità al confronto degli industriali anconetani, ha rilevato come sia "necessario ascoltarsi reciprocamente per stabilire insieme priorità e azioni da realizzare". "Anche la Regione dovrà confrontarsi con momenti particolarmente complessi; in primo luogo dobbiamo capire in quali termini peserà la Finanziaria proposta dal Governo in termini di tagli, anche per quelle risorse che fino ad oggi riuscivamo a destinare a sostegno degli investimenti". "Dovremo riscoprire il vero valore dell’austerità – ha proseguito – parola troppo spesso interpretata negativamente e che invece ha in se un forte valore etico perché riconduce alla sobrietà, alla morigeratezza". Innovazione, reti tra imprese, Made in Italy alcuni dei temi su cui l’Assessore e gli industriali si sono soffermati a riflettere; "non è il tempo delle richieste; - ha concluso Paradisi – quello che oggi desideravamo era soprattutto trovare una comunanza di intenti con l’Assessore. In fondo noi lavoriamo per il bene del territorio perché il territorio è di fatto la nostra vita al pari dell’azienda; il fatto di sapere che da parte dell’Assessore Giannini c’è disponibilità a ragionare insieme sul futuro ci serve da stimolo per avanzare idee e progetti utili, coerenti con l’austerità che tutti noi dobbiamo vivere consapevolmente".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-06-2010 alle 18:35 sul giornale del 09 giugno 2010 - 1009 letture

In questo articolo si parla di attualità, sara giannini, confindustria, industria, Confindustria Ancona





logoEV