contatore accessi free

Cantar Lontano Festival 2010: in programma un suggestivo concerto al porto

4' di lettura Ancona 09/06/2010 -

Giunto quest’anno alla sua 12° edizione, l’attesissimo Cantar Lontano Festival aprirà i battenti il prossimo venerdì 18 Giugno, proseguendo per tutti i fine settimana del mese fino al primo weekend di Luglio.



Ad aprire la rassegna musicale, considerata uno degli eventi più importanti dell’estate marchigiana, saranno due grandi artisti come Vincent Dumestre e Claire Lefileatre che si esibiranno nella bellissima Chiesa di Santa Maria di Portonovo.

Il concerto, preceduto dal convegno “Ut Architettura Musica” sul tema della salvaguardia degli antichi luoghi della musica, sarà il primo di numerosi eventi che si terranno sul territorio della provincia di Ancona e non solo. Ad ospitare il festival saranno infatti, oltre agli ormai consueti luoghi di Cantar Lontano (Loreto, Corinaldo, Serra San Quirico, Avacelli di Arcevia, Jesi e Genga), anche Ascoli Piceno, Fano e Pollenza.

Uno degli appuntamenti più suggestivi in programma è sicuramente il concerto che si terrà il 19 Giugno sulla banchina 15 nella splendida cornice del porto di Ancona. Uno spettacolo mai realizzato prima e per tanto unico nel suo genere, nel corso del quale quattro cantanti, disposti su gru e navi ormeggiate in porto, eseguiranno un programma di musiche polifoniche rinascimentali accompagnati dai tipici suoni del porto come il nautofono, le campane, il typhoon delle navi e i segnalatori acustici.

“Il Festival sotto la direzione artistica del Maestro Marco Mencoboni – dichiara Andrea Nobili Assessore alla Cultura del Comune di Ancona - è uno dei più grandi eventi della stagione culturale anconetana e ogni anno, rinnovandosi, presenta degli appuntamenti esclusivi e di straordinaria importanza”. Dello stesso parere è l’Assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Carlo Pesaresi, che parla di “un grande ed unico evento caratterizzato dalla partecipazione di numerosi artisti di rilievo internazionale e dai meravigliosi luoghi del nostro territorio."

Per maggior informazioni sul Festival è possibile visitare il sito www.cantarlontano.com

Programma Cantar Lontano Festival 2010

venerdì 18 giugno

Portonovo – Chiesa di Santa Maria di Portonovo – ore 18.00

Convivio: Ut Architectura Musica

a seguire

Portonovo – Chiesa di Santa Maria – ore 24.00

Vanitas Vanitatum

Musiche di: Claudio Merula, Claudio Monteverdi, Hieronimus Kapsberger, Robert de Visée, Marc Antoine Charpentier.

Claire Lefilliâtre soprano

Vincent Dumestre tiorba e chitarra barocca

sabato 19 giugno

Ancona – Porto, Banchina 15 – ore 21.00

Ave Maris Stella

Musiche di: Magister Perotinus, Antoine Busnoys, Josquin Desprez, Heinrich Isaac, Giovanni Perluigi da Palestrina, Diego Ortiz.

Cantar Lontano

Marco Mencoboni direttore

Alessandro Carmignani controtenore Fabio Furnari tenore Mauro Borgioni baritono

Walter Testolin basso

domenica 20 giugno

Loreto – Santuario della Santa Casa – ore 21.00

Messe de Notre Dame

Musiche di: Guillaume de Machault

Tenores Goiné

Antonello Mura boche, mesu boche, Francesco Pintori boche, mesu boche, Giovanni Mossa contra

Gavino Murgia bassu

Ensamble Calixtinus

Giovannangelo de Gennaro Triplum, Enea Sorini Motetus, Antonio Magarelli e Gavino Murgia Tenor

Francesco Regina, Cosimo Giovine Contratenor

Giovannangelo de Gennaro direttore

venerdì 25 giugno

Corinaldo – Chiesa della Madonna del Piano – ore 21.00

Sto core mio se fosse di diamante

Musiche di: Francesco da Milano, Adrian Willaert, Orlando di Lasso, Iacomo Gorzanis, Hubertus Waelrant

Laus Concentus

Renata Fusco voce

Massimo Lonardi liuto

Maurizio Piantelli liuto basso

sabato 26 giugno

Serra San Quirico – Chiesa di Santa Lucia – ore 21.00

Il mistero del rosario

Musiche di: Georg Muffat, Heinrich Ignaz Franz von Biber

Enrico Parizzi violino

Umberto Forni organo

con la partecipazione di Marina Morelli soprano

domenica 27 giugno

Jesi – Chiesa di San Marco – ore 21.00

Per amare e per sognare

Musiche di: Claudio Monteverdi, Bellerofonte Castaldi, Giulio Caccini, Bartolomeo Barbarino

Il Terzo Suono

Luigi Lupo traversa, Alberto Macchini percussioni, Davide De Lucia clavicembalo,

Gian Paolo Fagotto tenore e direzione musicale

domenica 27 giugno

Avacelli d’Arcevia – Chiesa di Sant’Ansovino – ore 24.00

Pizzicotto

Musiche di: Paolo Virchi, Johann Sebastian Bach, Filippo Sauli, Gabriele Leone, Giovanni Gioviale

Mauro Squillante cetra, chitarrino, mandolino cremonese, mandola, mandolino napoletano

lunedì 28 giugno

Genga – Grande grotta del vento – ore 21.00

Angeli e Demoni

musiche di Antoine Busnoys, Josquin Desprez

Cantar Lontano

Marco Mencoboni direttore

Asia D’Arcangelo voce bianca

Gavino Murgia bassu

Martin Mayes corno delle alpi e corni naturali

Josuè Melendez cornetto, Mya Fracassini soprano, Pamela Lucciarini soprano, Maria Chiara Ciotti

soprano, Mauro Morini trombone, tenore Enea Sorini tenore, Paolo Fanciullacci tenore

David Yacus trombone basso, Guglielmo Buonsanti basso, Davide Benetti basso.

venerdì 2 luglio

Ascoli Piceno – Chiesa di Sant’Emidio alle Grotte – ore 21.00

Atem

musiche di Jacob van Eyck, Josep Bodin de Boismortier, Johann Joachim Quantz.

Marcello Gatti flauti traversi rinascimentale, barocco e classico

sabato 3 luglio

Fano – Eremo di Monte Giove – ore 21.00

Via Francigena

musiche di Philippe de Vitry, John Dunstaple, Guillaume Dufay

Cantica Symphonia

Giuseppe Maletto direttore

Laura Fabris soprano Guido Magnano organo, Marta Graziolino arpa, Efix Puleo viella

Mauro Morini trombone

domenica 4 luglio

Pollenza – Abbazia di Rambona – ore 21.00

È più forte l’amore o la follia?

musiche di: Giovanni Antonio Pandolfi-Mealli , Michelangelo Rossi, Carlo Antonio Lonati, Georg Muffat, Arcangelo Corelli

Arparla: Davide Monti violino Maria Christina Cleary arpa doppia


di Claudia Brazzoni
redazione@vivereancona.it










logoEV
logoEV