Adriatico Mediterraneo, seconda tappa in Montenegro

Adriatico Mediterraneo, progetto culturale di spessore internazionale costruisce e disegna scenari di integrazione e coesione attraverso il dialogo tra i Paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell’Area Balcanica e lo fa attraverso collaborazioni con Istituzioni, soggetti culturali e artisti dei paesi ospitanti.
Nella prima tappa del progetto 2010 a Gerusalemme l’incontro è stato con l’importante realtà della FORM e il Coro Yasmmen dell’Istituto Musicale Magnificat. La seconda tappa del progetto 2010 è l’11 giugno a Cattaro in Montenegro, dove, nel quadro dell'avvio di relazioni di cooperazione culturale con questa giovane nazione cui è appena stata affidata, dopo l’Italia la presidenza dell’Iniziativa Adriatico Ionica, Adriatico Mediterraneo esporta un’eccellenza marchigiana cooperando con le istituzioni e soggetti locali. Questa tappa è sostenuta dalla Regione Marche, dalla Provincia di Ancona, dal Comune di Ancona, organizzato dall’Associazione Adriatico Mediterraneo, con il coinvolgimento dell'Ambasciata Italiana di Montenegro all’interno e in collaborazione con Kotor Art – International Festival Montenegro. La collaborazione con il Montenegro sarà poi anche all’interno della quarta edizione del Festival Adriatico Mediterraneo di Ancona (28 agosto al 5 settembre) quando il festival ospiterà mercoledì 1 settembre due dei migliori musicisti del Montenegro: Srdjan Bulatovic e Darko Nikcevic. Nella suggestiva cornice della Chiesa sconsacrata di Santo Spirito a Cattaro viene proposto l’11 giugno alle ore 21 il Recital per sassofono e pianoforte di Federico Mondelci, eccellenza marchigiana in campo musicale, accompagnato al piano da Paolo Biondi. Federico Mondelci e Paolo Biondi collaborano da più di quindici anni su un piano di intesa umana e professionale.
Le loro interpretazioni sono apprezzate dalla critica nazionale e internazionale. Il programma comprende una selezione esaltante di pagine originali scritte per sassofono delle quali Mondelci è interprete riconosciuto a livello mondiale. Significativa la presenza nel programma di due autori marchigiani contemporanei come Roberto Molinelli e Giovanni Seneca. Saranno eseguiti celebri temi di grandi compositori italiani per il cinema come Ennio Morricone e Nicola Piovani. Quest’ultimo ha dedicato a Mondelci una sua rivisitazione per sassofono e pianoforte de “La Vita è Bella” inserita nel programma.
Completano il concerto trascrizioni di Astor Piazzolla e composizioni originali dei francesi Darius Milhaud e Eugene Bozza. Federico Mondelci Si è diplomato con lode al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro e successivamente, nel 1981, al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida di Jean- Marie Londeix ottenendo la Medaglia d’Oro all’unanimità. Ha al suo attivo un’attività di solista internazionale nelle sale da concerto più prestigiose tra cui il Teatro alla Scala, la Carnegie Hall di New York, la Philarmonica di San Pietroburgo, la Sala Tchaikovsky di Mosca. Numerosi compositori gli hanno dedicato le loro opere. Paolo Biondi A dodici anni ha suonato sotto la direzione di G. Taverna, R. Abbado e R. Chailly. A sedici anni è arrivato unico finalista italiano al Concorso Internazionale di Senigallia e dopo aver conseguito la maturità classica, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano sotto la guida del M° R. Risaliti. Ha tenuto recital solistici per importanti società concertistiche Italiane riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2010 alle 19:55 sul giornale del 11 giugno 2010 - 822 letture
In questo articolo si parla di musica, cultura, federico mondelci, associazione Adriatico Mediterraneo
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"