contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > SPORT
comunicato stampa

Volley: Italia-Cina, sale la febbre azzurra

3' di lettura

pallavolo

La febbre azzurra sale, eccome. La sfida di domenica tra Italia-Cina (Pala Rossini, ore 18.00) valida per il secondo week-end di World League sta creando fibrillazione nel mondo pallavolistico e non.

La prevendita prosegue spedita, con richieste anche da fuori regione; per facilitare la “caccia” ai biglietti, aprono sabato i botteghini del palas con i seguenti orari: 10.00-13.00/16.00-20.00; nella giornata di domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 ad oltranza. La Nazionale arriva nella dorica – decimo incontro ufficiale – sabato mattina, così come la rappresentativa cinese: una delegazione di entrambi i team e gli Official Fivb saranno accolti alle 12.30 nella sede Municipale dal Sindaco Fiorello Gramillano, dal Vicesindaco Brasili e dal Comitato organizzatore locale per il saluto ufficiale della città.

Notiziario: Sono quattordici gli atleti attualmente a disposizione del Commissario Tecnico Andrea Anastasi; come da regolamento, la rosa definitiva dei 12 da iscrivere a referto verrà comunicata solamente nell’immediata vigilia del match di Ancona. A Chieti, per la prima sfida con la Cina di stasera (venerdì), sono rimasti fuori Mastrangelo e Manià. Questi gli effettivi:
Italia: 1.Mastrangelo, 2.Marra, 3.Parodi, 4.Manià (L), 5.Vermiglio, 7.Lasko, 8.Maruotti, 9.Zaytsev, 12.Buti, 13.Travica, 14.Fei, 15. Birarelli, 17.Sala, 18.Cernic. All. Anastasi.
Cina: 1.Bian, 4.Zhanh, 6.Liang, 7.Zhong, 8.Cui, 9.Jiao 10.Chen, 11.Yu, 12.Shen, 13.Jiang 15.Li, 16.Ren (L). All. Zhou.

Prevendite biglietti. Detto dello spostamento della prevendita dalla sede Fipav ai botteghini, coloro che hanno effettuato la prenotazione on line, mail o tramite fax, possono ritirare i tagliandi negli stessi orari allo sportello della biglietteria identificato come “prenotazioni”. I settori si vanno riempiendo ma – considerata la capienza del Pala Rossini (6.000 posti) – c’è ancora disponibilità sia in tribuna che in gradinata. Info: 071.2901016.

Marche e azzurro: Se il Ct Anastasi ha scritto nella nostra regione a metà degli anni ottanta, quattro fra le sue più importanti stagioni da giocatore, non meno ricca di tinte marchigiane è l’identità degli altri azzurri. Cominciando dallo staff, dove troviamo il medico pesarese Piero Benelli, docente presso la facoltà di scienze motorie di Urbino e della scuola regionale dello sport, ma anche pentatleta dagli eccellenti trascorsi agonistici. Nell’organico, è inoltre marchigiano doc è l’ostrense Emanuele Birarelli, classe ’81, azzurro dal 2008. Ma le Marche sono “terra” nota per altri azzurri. Alessandro Fei, 32 anni originario di Saronno, alfiere della Sisley Treviso, ha indossato per tre stagioni la casacca della Lube Banca Marche Macerata (dal 1998 al 2001 compreso). I due liberi – Loris Manià e Davide Marra – sono stati protagonisti rispettivamente nella Sira Ancona (serie A2 dal 2004 al 2006) e nella Esseti Carilo Loreto, ove Marra, si è messo in evidenza all’esperienza di esordio come titolare in A1. Ex Lube (tre stagioni dal 2002 al 2005) anche Luigi Mastrangelo, che però il suo primo scudetto lo ha appena vinto con il Cuneo guidato dal settempedano Alberto Giuliani. Per Falconara è invece transitato il palleggiatore del futuro, Dragan Travica, classe ’86, che ha vestito la maglia della Sira in B1 nel 2002-2003. Macerata scorre nelle vene anche di Valerio Vermiglio, palleggiatore che transitò per Falconara alla fine degli anni ’90, alla corte della Lube è arrivato quasi dieci anni dopo ed è ora in procinto di disputarvi la quarta consecutiva annata.



pallavolo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2010 alle 18:58 sul giornale del 12 giugno 2010 - 1154 letture