contatore accessi free

Il Festival Musica Distesa: musica a 360° dal 12 al 20 giugno

3' di lettura Ancona 11/06/2010 -

Per la IVª edizione l’associazione ‘CupraLiberaCupra’ sceglie Ancona per iniziare la rassegna di musica, cultura e cibi spirituali, seguiranno Jesi e Cupramontana.



Numerosi gli appuntamenti per il Festival ‘Musica Distesa’. Tutti seguono un unico filo rosso: qualità e alternativa della proposta. Direttore artistico della manifestazione è Giuliano Dottori, cantautore milanese che, seguendo il filone delle precedenti rassegne, ha selezionato artisti del circuito indi italiano che si sono distinti per la qualità della produzione discografica.

“E’ il primo anno che si arriva ad Ancona – interviene Corrado Dottori, presidente dell’Associazione CupraLiberaCupra – l’abbiamo fatto per dare un respiro più provinciale al Festival, non circoscrivendolo alla zona Vallesina come nelle precedenti edizioni. ‘Musica Distesa’ vuole distinguersi per qualità e alternativa della proposta, non creando un evento per fare cassa. Fin dal primo anno abbiamo scelto gruppi e cantautori underground, rispetto ai grandi nomi, non solo per motivi di budget, ma perché vogliamo valorizzare gruppi che hanno qualcosa da dire, vogliamo tornare verso una musica che va verso obiettivi etici e civili. Purtroppo negli ultimi dieci anni questo aspetto è stato sovrastato dalle logiche di mercato. Sabato 12 giugno ad Ancona presso la splendida cornice della mole Vanvitelliana si inaugurerà il Festival con Daniele Tenca con ‘Blues for the Working Class’. Il cantautore milanese si distingue proprio per la sua volontà di sensibilizzazione verso i problemi quotidiani sul lavoro:infortuni, morti bianche di cui troppo poco si è informati, precariato.

Al proposito commenta Daniele Tenca: “E’ la seconda volta che partecipo a ‘Musica Distesa’, questa volta con il mio ultimo disco uscito a metà gennaio, disco in inglese incentrato su un tema non sufficientemente dibattuto dall’informazione. Ogni anno muoiono 1120 persone sul posto di lavoro, circa 3 morti al giorno, ma di questo non se ne parla eccetto durante il 1° maggio. La mia volontà è cercare, con la forza che può avere un disco, di veicolare temi così importanti della civiltà moderna. Il mio non è un disco politico, ma sociale perché parla della gente”.

Per la quarta edizione al programma degli eventi musicali sarà accostata la presentazione di libri, una mostra fotografica e la proiezione di un film. Ma la vera novità sarà l’accento che si è voluto dare al legame che esiste tra l’arte di fare il vino e la cultura. Saranno presenti anche stand enogastronomici per la promozione di prodotti regionali biologici ed equosolidali. Questo il programma per ‘Musica Distesa’ 2010: - Sabato 12 giugno: Ancona, Mole Vanvitelliana, ore 21.30, Daniele Tenca ‘Blues for the Working Class’; - Lunedì 14 giugno: Jesi, ore 17.00, Presentazione del libro ‘Vini naturali d’Italia’ di Giovanni Bietti; dal 14 al 20 giugno sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Francesco Orini ‘La stagione della luce’; - venerdì 18 giugno: Cupramontana, ore 21.00, proiezione del film di Gianfranco Firriolo con Vinicio Capossela ‘La faccia della terra’; - sabato 19 giugno: Cupramontana, concerti dalle ore 21.00 a seguire: Lucia Manca, Marco Fabi, The records; - Domenica 20 giugno: Cupramontana, ore 18.00, presentazione del libro ‘Rockitchen’ di Andrea Tantucci e Paola De Angelis; concerti dalle ore 21.00 a seguire: Mimes of wine, Fabrizio Coppola. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.musicadistesa.weebly.com








Questo è un articolo pubblicato il 11-06-2010 alle 20:04 sul giornale del 12 giugno 2010 - 1536 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, chiara bruglia





logoEV
logoEV