contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
articolo

Tutti i vincitori del Premio Cavalierato Giovanile della Provincia di Ancona

7' di lettura

La cerimonia di premiazione del Premio Cavalierato Giovanile della Provincia di Ancona si è tenuta lunedì 28 giugno nella gremita Aula del Rettoratodell’Università Politecnica delle Marche.

Diciotto i giovani under 35 vincitori di questa edizione del premio che saranno quindi iscritti nell’Albo dei Giovani Talenti. AI premiati è stata inoltre consegnata la pergamena del Cavalierato ed una spilla artistica.

Presenti alla serata oltre al Presidente del Premio Giovanni Assogna, anche gli Assessori Franco Brasili (Politiche Giovanili del Comune di Ancona) e Gianni Fiorentini della Provincia di Ancona, i quali hanno tutti espresso una “grande soddisfazione per questa iniziativa volta a valorizzare e riconoscere i giusti meriti a giovani eccellenze del nostro territorio”

Per la categoria “sport”

Piergiacomi Violetta sport: Astro nascente della scherma italiana; fiorettista 19enne di Osimo; allieva della campionessa olimpionica Giovanna Trillini. é iscritta al Club Scherma Jesi. Dal 2007 è punto di forza della Nazionale Under 20. Nel 2010 ha ottenuto l'ORO nel Campionato Italiano a squadre miste e nella Coppa del Mondo Under 20 a squadre.

Per la categoria “spettacolo”

Lovascio Antonio spettacolo: Laurea in Lettere moderne 110/110. Attore/autore si è formato e ha lavorato con professionisti come Lino Capolicchio, Dario Fo, Saverio Marconi, Mario Monicelli, Oreste Lionello,Massimiliano Civica, Dacia Maraini, Eugenio Allegri. E' ideatore e organizzatore della "I rassegna teatrale università di Macerata"e del format "le serate d'arte di Ostra Vetere". Autore dei testi teatrali:"La tragedia del fortunale" pubblicato dal Comune di F.Marittima. "IMMI-GRATI?" premio nazionale di drammaturgia Torneo Applausi.

Mariottini Francesco spettacolo: Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del Balletto di Toscana. A 18 anni entra nel corpo di ballo dello Stuttgart Ballet. Nel 2005 Compagnia Aterballetto danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, Cina, Nuova Zelanda e gran parte dell'Europa. Nel 2007/2008 partecipa alla settima edizione della trasmissione "Amici di Maria De Filippi", arrivando in finale e aggiudicandosi il premio della critica. Da gennaio 2010 entra a far parte del cast dei ballerini professionisti della stessa trasmissione.

Per la categoria “cultura”

Babino Cristina: Poetessa e critica, ha pubblicato i libri L'abitudine del Cielo, La Donna D'Oro ed è inclusa in importanti antologie tra cui L'opera continua e Nodo Sottile. E' autrice della monografia La Ferita, sull'artista anconetano Walter Angelici. La sua opera è stata celebrata in prestigiosi contesti internazionali in Francia, Belgio, Portogallo e USA. Nel 2007 ha rappresentato l'Italia al VI Meeting Mondiale di Poesia.

Polloni Mara: Porta avanti una visione della cultura come strumento chiave per lo sviluppo socioeconomico del territorio, maturata durante gli studi di economia e la stesura della tesi,che ha vinto il concorso:"Europa:Marche e Lode!" Oggi si occupa di cooperazione culturale con i PVS, e alcuni suoi lavori sono stati pubblicati come papers finali di progetti regionali. Ha vinto il concorso per la promozione della creatività italiana "La sQuola" con il progetto di riconversione creativa dell'ex mattatoio di Ancona,alla cui realizzazione sta partecipando attivamente.

Jachetta Marco: Diplomato presso l'alberghiero di Senigallia. Ben presto si reca a Mosca. Qui si fa ben presto notare per la sua bravura tanto da approdare nei programmi di cucina sui canali televisi russi. Ormai Chef affermato e ricercato in Russia e nei Paesi vicini. Ha contribuito senza dubbio a diffondere la cultura gastronomica Italiana e marchigiana.


Per la categoria “imprenditoria”

Mainardi Emanuele: Co-fondatore di Energy Resources, azienda occupata nella ricerca, progettazione e realizzazione di tecnologie per il risparmio energetico tramite l'utilizzo di fonti rinnovabili. In questi anni l'azienda è cresciuta fino a diventare una realtà solida, riconosciuta, accreditata e fra le prime in Italia. L'azienda ha sviluppato un brevetto internazionale su un'innovativa sonda geotermica di forma elicoidale.

Giraldi Luca: 2 lauree, 2 Master, dopo alcune esperienze lavorative entra nella Antrox come socio. L'azienda coniuga due mondi: quello delle lampade a catodo freddo, utilizzate quasi esclusivamente per illuminare le insegne luminose, e quello dell'illuminazione architetturale, con le sue regole, formule ed evolute tecnologie. Ha ottenuto il marchio "Eccellenza Artigiana" della Regione Marche.

Gabarrini Mattia: Si diploma presso l'ITIS di Ancona con specializzazione meccanica. Dopo un breve periodo di studi universitari in ingegneria, a soli 20 anni, abbandona gli studi per dedicarsi a tempo pieno allo sviluppo di una propria gamma di attrezzature per il fitness, che assumerà di lì a breve il nome commerciale Luxtrainer®, oggi marchio registrato in oltre 30 paesi nel mondo. I suoi prodotti sono stati espostinelle maggiori fiere dedicate al lusso e menzionati su primarie riviste di lifestyle.

Chiarugi Mauro: All'età di 22 anni (2003) fonda il Linux User Group di Ancona (Egloo), di cui sarà presidente per 5 anni (più di 60 associati). Promuove linux ed il software libero presso scuole, aziende e amministrazioni locali. Nel 2008 guida la Dogma Systems, azienda che si occupa di gestionali per piccole e medie imprese sempre basati su software libero. Oggi l'azienda è in crescita e da occupazione a 6 persone.

Per la categoria “ricerca”

Mencarelli Davide: Ricercatore assegnista nel dipartimento di ingegneria biomedica ed elettronica. Si occupa di nanoelettronica. Lavora da 4 anni, tra i primi in Italia e nel mondo, allo studio dei nanonastri in grafene.Pubblica in riviste quali "Physics Review" e riceve inviti a workshops oltreoceano.

Aquilanti Lucia: Laureata con lode poi Dottore di Ricerca e Ricercatore Universitario ha svolto ricerche per lo più rivolte allo studio di microrganismi di interesse alimentare e ambientale; è co-autore di 75 lavori scientifici su riviste internazionali e nazionali e atti di convegno, 3 capitoli di libro e 1 brevetto. Ha ricevuto due premi per la Ricerca.


Daraio Chiara: Laureata con lode in Ingegneria Meccanica ad Ancona nel 2001. .Esperta in fisica acustica, oggi è docente al California Istitute of Tacnology di Pasadena dove è impegnata in una ricerca rivoluzionaria: ha inventato una lente acustica che potrebbe consentire di "sparare proiettili di suono" a "volume" altissimo contro i tumori per neutralizzarli. Il lavoro è stato pubblicato il 6 aprile 2010 sulla prestigiosa rivista dell'accademia americana delle Scienze.


Per la categoria “innovazione”

Ungaro Carmine: Laureato con 110 in Ingegneria Meccanica con tesi su un innovativo sistema di controllo attivo delle valvole di aspirazione.Dal 2005 nel team R&D del GL. Nel 2006 sviluppa e brevetta il Mexus un sistema di misura per iniettori diesel ad oggi utilizzato nei laboratori delle maggiori case automobilistiche e vincitore di vari premi internazionali. Oggi dirige il team R&D Auto del GL.


Per la categoria “musica”

Cifola Lorenzo: 110 e lode in elettronica specialistica, è dottorando nel dip. di elettromagnetismo dell'univpm. Pianista riconosciuto: diplomato al conservatorio con 10 e lode, è vincitori di alcuni importanti premi a livello nazionale.


Giannetti Silvia: Diplomata in canto lirico all'Istituto Pergolesi di Ancona, ha già al suo attivo importanti ruoli vocali ricoperti in diversi allestimenti. Nel 2008 è stata finalista al concorso Beniamino Gigli di Recanati dove ha vinto il Premio Speciale Puccini Ha partecipato alla stagione operistica dello Sferisterio di Macerata partecipando nel ruolo di Adina all'allestimento della Traviata, con la regia di Pier Lugi Pizzi.


Per la categoria “sociale”

Gironi Francesca: Impreditrice agricola. Nella sua azienda "Le noci" ha realizzato un progetto per il reinserimento attivo in società di persone disabili attraverso l'ergoterapia, una terapia di recupero condotta attraverso la realizzazione di attività varie, a cominciare da quelle in campagna e l'ippoterapia.




Per la categoria “arte”

Crivello Carmelo: Si forma la Liceo Artistico poi Centro Sperimentale Poliarte di Ancona. Oltre alla grafica tradizionale si specializza in fotografia industriale e vince premi di rilievo: 1^ Concorso Fotografico del Salone Internazionale del Gusto di Torino, 1^ e 2^ Concorso Fotografico "Paesaggi e protagonisti dello sviluppo della provincia di Ancona". Il servizio fotografico "La forma dell'invisibile" è stato esposto tra le eccellenze glocali marchigiane "Adriatic Design" a New york, Dubai, Milano, Roma e Spalato.





Questo è un articolo pubblicato il 29-06-2010 alle 17:26 sul giornale del 30 giugno 2010 - 5354 letture