contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

Terza tappa della cooperazione tra l'accademia di Sarajevo e l'istituto Pergolesi

3' di lettura

Festival Adriatico Mediterraneo

Adriatico Mediterraneo, progetto culturale di spessore internazionale costruisce e disegna scenari di integrazione e coesione attraverso il dialogo tra i Paesi del bacino Adriatico-Mediterraneo e dell’Area Balcanica e lo fa attraverso collaborazioni con Istituzioni, soggetti culturali e artisti dei paesi ospitanti.

Nella prima tappa del progetto 2010 a Gerusalemme l’incontro è stato con l’importante realtà della FORM e il Coro Yasmmen dell’Istituto Musicale Magnificat. La seconda tappa del progetto 2010 è stata l’11 giugno a Cattaro in Montenegro con il concerto di Federico Mondelci e Paolo Biondi. Siamo dunque alla terza tappa, quella di Sarajevo in Bosnia Erzegovina del 2 e 3 luglio. Dal 2006 l’Associazione Adriatico Mediterraneo organizza a Sarajevo eventi di cooperazione culturale internazionale.

Per il secondo anno in collaborazione con il Festival de le notti della Bascarsija (il più prestigioso e importante festival di musica del paese) verrà promosso e realizzato un gemellaggio dal titolo A scuola di cooperazione, tra gli Istituti Musicali di Alta Formazione: l’Istituto Musicale G.B. Pergolesi di Ancona e l’Accademia di Sarajevo, per incrementare gli scambi culturali tra le due città in collaborazione con l’Ambasciata Italiana. Due i concerti organizzati che vedranno la compartecipazione di musicisti italiani e bosniaci. In uno si esibiranno gli alunni delle due Scuole nell'altro sarà la volta degli insegnanti.

In scena Simone Anselmi eseguirà musiche di Sor e Villa-Lobos, mentre due studentesse del Biennio Accademico, Jian Wang al pianoforte (diplomata con lode presso il conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida del maestro Spano) e Margherita Ramirez al clarinetto (diplomata a pieni voti presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma), eseguiranno la sonata per clarinetto di Hindemith. I docenti Roberto Marchionni (clarinetto), secondo classificato al Concorso Internazionale dell’Orchestra sinfonica di Roma, Fulvio Florio (flauto), vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, Claudio Di Bucchianico (oboe) membro dei Fiati Italiani e Francesca De Luca (pianoforte) allieva di M. Bastyns presenteranno invece un programma più 'mediterraneo', eseguendo musiche di Fumagalli e Saint-Saëns.

Gli studenti bosniaci che eseguiranno musiche di Chopin, Schumann, Bartok e Glentorith sono: Anamarija Maric (violino), Adela Šabić (piano), Alma Hodžić (piano), Emil Zubcevic (violoncello), Sabina Mujic (piano), Sabina Sehovic (vibrafon). I docenti: Belma Alic (violoncello), Mersiha Teskeredzic (violino), Ehlimana Tikvesa (piano), Yevgeny Xaviereff (violoncello), Maja Ackar Zlatarevic (piano), Adema Pljavljak Krehic (soprano) eseguiranno brani da Beethoven, Chopin e de Falla. L'Istituto Musicale Pareggiato "G.B Pergolesi" di Ancona è una delle istituzioni maggiormente conosciute nell'ambito della città e del territorio metropolitano.

Fondato intorno al 1924 per iniziativa di un cenacolo di amatori della musica e musicisti riuniti attorno alle figure del conte Liverotto Ferretti e Federico Marini (allievo di Pietro Mascagni), ebbe particolare sviluppo nel corso del secondo dopoguerra, divenendo il centro principale per la formazione musicale dell'intero territorio provinciale. Molti giovani infatti hanno iniziato il loro cammino nella disciplina studiando proprio presso l'Istituto "Pergolesi", per poi conseguire brillantemente titoli accademici sia in qualità di privatisti sia trasferendosi definitivamente presso i conservatori statali della regione.

L’Accademia della Musica di Sarajevo è stata fondata il 20 maggio 1955 ed è la maggiore istituzione di educazione musicale, artistica e scientifica del paese. Negli ultimi 50 anni l’Accademia ha soddisfatto tutte le aspettative nel campo della produzione e riproduzione di musica, della pedagogia musicale e della scienza in Bosnia-Erzegovina. Fino al 1992studenti provenienti da ogni parte dell'ex Iugoslavia hanno studiato presso l’Accademia, diventando professionisti altamente qualificati, la cui preparazione è riconosciuta a livello europeo e mondiale. L'Accademia della Musica ha celebrato 50 anni di attività il 20 maggio 2005. Questo giubileo è stato significativo non solo per l'Accademia, ma per la città di Sarajevo e per l’intero paese.



Festival Adriatico Mediterraneo

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-06-2010 alle 13:32 sul giornale del 01 luglio 2010 - 791 letture