Al via il primo corso di formazione di cinema documentario nelle Marche

Si aprono le iscrizioni per il primo Conero doc Campus, il campus teorico-pratico di alta formazione cinematografica che verrà realizzato nelle Marche, nella provincia di Ancona, che si prefigge di far raccontare il ricco territorio marchigiano attraverso lo sguardo attento di giovani registi - documentaristi.
Per la prima volta un Campus di formazione cinematografico viene realizzato nella regione, dal 13 settembre tre settimane di intenso studio con docenti di fama nazionale ed internazionale che seguiranno i 18 partecipanti nel processo di scrittura, realizzazione e montaggio dei corti-doc, immersi nello splendido paesaggio del Monte Conero. Organizzato dall’associazione " Il Sogno di una Cosa" in collaborazione con la documentarista Laura Viezzoli, con il regista Roberto Nisi, e grazie al sostegno del bando di CoHabitat 2010 dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona, il Conero Doc Campus è un corso completo, che esplora il genere documentario in tutte le sue fasi, regia, scrittura, direzione della fotografia, suono, produzione, montaggio, con l’utilizzo delle migliori strumentazioni tecnologiche HD e di nuovissime postazioni di montaggio audio – video. “il documentario è lo sguardo cinematografico sulla realtà, un segno di trascrizione, rilettura, interpretazione, una presa di posizione estetica e narrativa per capire meglio se stessi e ciò che ci circonda” - ci spiegano i registi e coordinatori del Campus, Laura Viezzoli e Roberto Nisi - “ Il documentario entra nella realtà non come farebbe un film, sovvertendo il quotidiano e offrendo un viaggio nel paese delle meraviglie, bensì ponendosi in ascolto proprio come farebbe un viaggiatore che voglia scrivere il suo viaggio in prima persona, con uno sguardo personale e creativo; questo è l'approccio con cui si muove il Conero Doc Campus.” All'avvio del Campus i partecipanti saranno chiamati a scegliere una “storia da raccontare” all’interno del file rouge “il lavoro”, ossia la storia del lavoro e dei lavoratori dall'800 ad oggi, percorrendo quella parte del territorio che dal mare Adriatico sale verso l’entroterra della Vallesina e le Valli Misa e Nevola: le miniere di Cabernardi, le sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, l'industria ittica e navale del porto di Ancona.
‘"L’Associazione "Il Sogno di una Cosa" è orgogliosa di organizzare il primo vero Campus di alta formazione cinematografica nella Provincia di Ancona – commenta Francesco Mandolini, presidente dell’Associazione culturale di Chiaravalle capofila del progetto - un’occasione unica nel panorama regionale per raccontare il territorio attraverso il Cinema e per portare in zona qualificati professionisti del settore, che avranno modo non solo di vivere la bellezza del Parco del Monte Conero, ma di conoscere anche la ricca tradizione artigianale e produttiva della nostra Provincia, per poi raccontarla e mostrarla ad altri". Gli studenti saranno divisi in truope, e dovranno scrivere un soggetto per poi realizzarlo con l'aiuto degli insegnanti, secondo un processo produttivo vero e proprio che vede una prima parte di studio, una seconda di riprese e una terza parte di montaggio. Al termine del Conero Doc Campus verrà prodotto un DVD con la raccolta dei singoli lavori che verranno presentati durante il noto festival anconetano Corto Dorico 2010. I lavori verranno distribuiti nei circuiti nazionali e diverranno un utile biglietto da visita per tutti i partecipanti.
Tra i docenti: Pietro Marcello, la stella emergente del Cinema documentario in Italia, regista poetico e visionario, che con il suo ultimo lavoro “La bocca del Lupo” ha vinto tutti i piu’ prestigiosi premi e Festival e tra cui il festival di Torino, Berlino, Nastri d'Argento e il David Donatello; un lavoro commissionato come documentario e divenuto un grande film. Sara Fgaier aiuto regista del film documentario “Il passaggio della linea” di Pietro Marcello, partecipa alla scuola di regia teatrale e cinematografica diretta da Marco Bellocchio e realizza il montaggio del cortometraggio “Verso mare” di Davide Maldi e Maurizio Mei e del film “La bocca del lupo” di Pietro Marcello. Alessandro Borrelli della “La Sarraz Pictures” società che ricerca e valorizza Autori che sappiano raccontare le proprie storie attraverso un approccio narrativo e uno stile registico originale. La Sarraz Pictures puo’ vantare numerosi rapporti di co-produzione internazionali con altri soggetti produttori e distributori, curati grazie ad un network costruito presso i più importanti mercati e festival internazionali.
Tarek Ben Abdellah, assistente di Giuseppe Rotunno, è direttore della fotografia in numerosi documentari e film. Docente presso varie scuole di cinema tra cui la Zelig di Bolzano. Tra i film ricordiamo: Giro di Luna tra Terra e Mare - 1997 (in concorso al Festival di Venezia); L’America a Roma - 1998 (2° Premio Libero Bizzarri, 1° Premio Maremma Doc Festival); Latina/Littoria - 2001 (premio Miglior film documentario al Torino Film Festival 2001). Tra i partner: Provincia e Comune di Ancona, Comune di Sassoferrato, Comune di Chiaravalle, Università Politecnica delle Marche, Marche Film Commission, Dipartimento di Scienze Sociali, Fondazione Libero Bizzarri, Ente Parco Naturale del Conero.
Per iscrizioni si può visitare il sito www.conerodocampus.it, scrivere una mail a info@conerodocampus.it, o tel. Sofia Cecchetti di Marche Film Commission: 071 8062120 – 339/8653574 - 3921472011
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2010 alle 20:23 sul giornale del 20 luglio 2010 - 1243 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aoD