contatore accessi free

Falconara: incontro pubblico sulla viabilità, ipotesi per migliorare la situazione

viabilità 4' di lettura 29/07/2010 -

Mercoledì sera alle 21, presso la sala dell’associazione Mutuo Soccorso (via Andrea Costa a Falconara Alta), l’Amministrazione comunale ha incontrato la cittadinanza, in particolare i residenti di Falconara Alta, in un’assemblea pubblica, per illustrare le ipotesi per migliorare la viabilità di via Milano e dintorni.



All’incontro erano presenti gli assessori alla Viabilità Loriano Petri e ai lavori Pubblici Matteo Astolfi che hanno illustrato i progetti dell’Amministrazione e il comandante dei Vigili Stefano Martelli e il dirigente ai lavori Pubblici Stefano Capannelli che si sono resi disponibili per eventuali chiarimenti.

L’Amministrazione comunale reputa inderogabile affrontare e risolvere i problemi connessi alla viabilità interna, soprattutto quella che, di fatto, è storicamente interpretata e utilizzata come attraversamento alternativo, spesso improprio e inadeguato, alle grandi arterie che delimitano e caratterizzano il perimetro urbano" – spiega l’assessore Loriano Petri.

"La problematica è generale ed investe vari settori della città e di conseguenza necessita per la sua ottimale soluzione, di un approccio complessivo, razionale e di programma per tutto il territorio cittadino. Tutto ciò premesso l’Amministrazione ritiene comunque che la questione inerente l’attraversamento di via Milano rappresenti una emergenza, suscettibile di provvedimenti urgenti, anche tampone, fin dall’immediato.”

Nel dettaglio nel corso dell’incontro pubblico l’Amministrazione comunale, completata la fase di studio sul traffico di via Milano effettuata con l’ausilio dei propri tecnici e dei responsabili di settore, ne ha illustrato i risultati. Nello specifico su tale attraversamento cittadino risulterebbero:

- Forti velocità da parte dei veicoli che lo percorrono;
- Preferenzialità da parte degli automobilisti che lo utilizzano come percorso rapido interurbano;
- Soste irregolari in alcuni tratti e conseguente congestione del traffico;
- Caratteristiche strutturali inadeguate, per la via in oggetto, progettata in origine per essere strada di quartiere e sostanzialmente divenuta arteria di scorrimento;
- Generica e forte sensazione di disagio e pericolo nel sopportare il traffico da parte degli utenti, in particolare dei residenti a ridosso deIle rispettive abitazioni.

Poste queste premesse l’Amministrazione ha proposto una griglia di provvedimenti da attuarsi, unitamente ad un’ ulteriore analisi per determinate ipotesi, secondo un necessario schema di priorità e di programmazione generale nel breve, medio e lungo periodo. Nel brevissimo periodo saranno realizzati e ubicati strategicamente in via Milano e Via Ville alcuni attraversamenti pedonali attrezzati di spessore sufficientemente rialzato, in modo da non recare danneggiamento ai veicoli, ma utili a raggiungere lo scopo di dissuasione per le eventuali possibili alte velocità; nel frattempo saranno intensificati i controlli con autovelox e saranno installati i segnali stradali che impongono il limite dei 30 chilometri orari per tutta la direttrice via Milano/via Ville.

Contestualmente, in tempi meno brevi, ma comunque nel medio periodo saranno realizzate due Rotatorie spartitraffico: la prima all’incrocio via Pergoli/via VI Marzo/via Milano (già prevista e approvata recentemente nella relativa e specifica Variante Urbanistica), la seconda all’incrocio via Ville/via Volta/via Palombina Vecchia/via Barcaglione (procedure urbanistiche da avviare). Inoltre, si è affrontata l’ipotesi (da approfondire con ulteriori test sul traffico ed in ulteriori incontri con i residenti) di consentire il solo traffico verso Sud da via Milano (incrocio con Via Torino) proseguendo verso via Ville, e il solo traffico verso Nord da via Volta/via Matteotti/via Torino.

Si attuerebbe, in tal modo, una sorta di grande circolazione rotatoria a senso unico, con l’introduzione conseguente di anelli circolatori più dimensionati nello stesso senso rotatorio, per servire funzionalmente ogni isolato. Tale soluzione potrebbe consentire un organico aumento dei parcheggi in tutta la zona, in particolare su via Milano, via Ville, via Volta, via Torino, via Matteotti e, in prospettiva, un ampliamento dei marciapiedi sulle medesime.

Infine si dovrà prevedere, nel medio/lungo periodo un sistema complessivo di circonvallazione della città e di attraversamento dell’intero territorio interurbano, in specie a monte di Falconara che, d’intesa con la città di Ancona e l‘Amministrazione Provinciale, preveda (attivando le necessarie Varianti Urbanistiche): a) L’allargamento e la velocizzazione di Via Saline con intersezione a Casine di Paterno; b) Sistemazione di Via del Tesoro con innesto razionale su via Barcaglione; e) Eventuali raccordi con la Superstrada Variante SS16; d) Eventuale collegamento della zona Barcaglione con una strada collinare che bypassi Collemarino, collegandosi direttamente con Torrette di Ancona.

Il dibattito che è scaturito fra i residenti è risultato franco, ma anche molto interessante. Sono emersi vari punti di vista e diverse esigenze da conciliare. L’Amministrazione, fatti salvi i provvedimenti immediati citati da attuare, onde garantire sicurezza e incolumità alle persone, ha espresso l’intenzione e la disponibilità ad approfondire tecnicamente le varie proposte, al fine di dare soluzione definitiva al problema, soddisfare, per quanto possibile le diverse esigenze ed esplicitare gli orientamenti conseguenti in apposita ulteriore assemblea.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-07-2010 alle 17:17 sul giornale del 30 luglio 2010 - 809 letture

In questo articolo si parla di attualità, viabilità, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aKv





logoEV
logoEV
logoEV