contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > CULTURA
comunicato stampa

Camerata Picena: una conversazione filosofica condotta da Giancarlo Galeazzi

2' di lettura

Continuano a Camerata Picena le iniziative estive organizzate dal comune. Martedì 10 agosto, giorno di san Lorenzo, al castello del cassero alle ore 21, si terrà una conversazione filosofica condotta da Giancarlo Galeazzi che avrà come tema il cielo. La rassegna “A confronto su…” è una originale iniziativa culturale che, ideata da Giancarlo Galeazzi, intende presentare di volta in volta un tema di confine tra filosofia, scienza, religione e arte.

La prima edizione (2010) è dedicata al “Cielo”, riguardato dal punto di vista filosofico e, insieme, scientifico e teologico. Nel mostrare come esso è stato considerato nelle diverse ottiche, emerge la ricchezza dei suoi significati, e consegue la necessità di rispettare i diversi ambiti di applicazione. In tal modo si effettua un esercizio del pensiero che porta alla consapevolezza della complessità delle questioni, e contribuisce alla conoscenza delle cose e alla capacità di valutarle nella loro specificità.

I molteplici approcci al tema permetteranno di sviluppare una articolata riflessione, condotta a mo’ di conversazione aperta a un pubblico diversificato; ad essa seguirà una libera discussione. Appuntamenti estivi quindi non solo per svagarsi ma anche per riflettere e pensare. Il prof. Giancarlo Galeazzi è docente di Filosofia teoretica e Filosofia morale al Polo teologico marchigiano dell’Università Lateranense; insegna anche alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino e al Corso per dottorandi dell’Università Politecnica delle Marche.

E’ presidente della Società filosofica italiana di Ancona; e direttore dell’Istituto superiore di scienze religiose “Lumen gentium” e della Scuola di alta formazione etico-politica di Ancona. Ha curato l’edizione italiana di alcune opere di Jacques Maritain, tra cui Cultura e libertà (1987) e Per una filosofia dell’educazione (2000), nonché numerosi volumi sul pensiero personalista del ‘900 con particolare riguardo alla epistemologia, all’antropologia, all’etica e all’estetica.

E’ autore, tra l’altro, dei volumi: Jacques Maritain un filosofo per il nostro tempo (1998), e Personalismo (1999). Ha ideato e cura le rassegne “Le parole della filosofia” e “Le ragioni della parola” per l’assessorato alla cultura del Comune di Ancona, e “Nel giardino del pensiero” per l’assessorato alla cultura del Comune di Falconara Marittima



Scarica il pdf volantino


Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2010 alle 16:56 sul giornale del 06 agosto 2010 - 1062 letture