Falconara: approvato dalla maggioranza il regolamento per il fondo di solidarietà

E’ stata approvato dal Consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza (PDL e UDC) e con l’astensione della minoranza (PD e CIC), il regolamento del Fondo di Solidarietà anticrisi.
Si tratta di una tantum (ovvero un contributo straordinario aggiuntivo a quelli già in essere), per le famiglie più bisognose, il cui capo famiglia ha perso il lavoro nel 2009, di massimo 200 euro per sei mensilità che nelle intenzioni dell’Amministrazione vuole essere un sostegno al reddito per i lavoratori e le famiglie colpite dalla crisi economica. Tale contributo non è cumulabile con altri benefit che attualmente vengono erogati dai Servizi Sociali.
Il risultato raggiunto è il chiaro segno dell’attenzione e della sensibilità dell’Amministrazione verso il disagio dei propri cittadini. Con notevoli sforzi sono stati destinati infatti 30mila euro circa, con la prospettiva di un ulteriore ampliamento, al fondo di solidarietà.
Entro la prima settimana di settembre sarà predisposto il bando per accedere al contributo che sarà erogato con tre modalità: Agevolazioni su servizi erogati dal Comune; Tirocini lavorativi; Contributo per spese di affitto ed utenze.
L’accesso sarà regolato dall’apposito bando e le assegnazioni saranno stabilite in base ad una graduatoria. Sarà tenuto presente il livello del reddito, la composizione familiare e il numero dei figli a carico. Possono partecipare i cittadini italiani residenti a Falconara da almeno tre anni e i residenti stranieri da almeno cinque anni. Particolare attenzione è stata rivolta nell’attribuzione dei punteggi alle famiglie con anziani a carico, specie se non autosufficienti, e alle famiglie con disabili a carico. Un punteggio aggiuntivo è stato anche attribuito alle famiglie con studenti universitari entro i 28 anni. Infine un punteggio consistente sarà attribuito ai residenti da almeno 10 anni a Falconara.
Attraverso questo percorso l’Amministrazione intende favore l’accesso dei cittadini italiani residenti stabilmente a Falconara pur consentendo l’accessibilità da parte di tutti i residenti. Inoltre con l’introduzione di alcuni criteri selettivi si è particolarmente tenuta in considerazione la struttura sociale prevalentemente diffusa nella società italiana.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-08-2010 alle 17:53 sul giornale del 06 agosto 2010 - 770 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/aZz