contatore accessi free

Confartigianato apre 'la via maestra' dalla Riviera del Conero alle Grotte di Frasassi

confartigianato 3' di lettura Ancona 05/08/2010 -

Una rete di percorsi dalla Riviera del Conero alle Grotte di Frasassi alla (ri)scoperta delle eccellenze dell'artigianato artistico.



Confartigianato apre la “Via Maestra” è un progetto elaborato dalla Confartigianato e patrocinato dalla Camera di Commercio. L’artigianato artistico è una risorsa preziosa della Provincia di Ancona, un patrimonio storico da tutelare e da far conoscere ai tanti turisti che ogni anno visitano le nostre città e i nostri borghi. Per questo Confartigianato, con il patrocinio della Camera di Commercio, ha pubblicato “La Via Maestra: alla (ri)scoperta delle eccellenze dell’artigianato artistico” un volume che contiene una mappatura delle botteghe artigiane presenti sul territorio provinciale ( consultabile anche su www.confartigianato.an.it). L’iniziativa è stata presentata ufficialmente presso la sala conferenze del Country House Villa Clelia di Sirolo . Giorgio Cataldi, segretario Confartigianato, ha coordinato gli interventi. Il Sindaco Moreno Misiti ha salutato con favore l'iniziativa: "Sirolo vive di turismo e tutto ciò che può aiutarci a svilupparlo è benvenuto.

L'artigianato artistico di certo rappresenta un canale turistico alternativo molto interessante". Valdimiro Belvederesi ha rimarcato come "il turista vuole vivere emozioni e nei manufatti degli artigiani rimane vivo il ricordo dei bei momenti di una vacanza". Sandro Tiberi, presidente nazionale Confartigianato Artistico, ha posto in luce le "spine" del settore: l'artigianato artistico non è a rischio di estinzione ma di certo è in difficoltà in quanto la sua tradizione è portata avanti da microimprenditorialità che necessitano di particolari attenzioni e rischiano di rimanere soffocate sotto i tagli della nuova finanziaria. Nino Messina, responsabile provinciale Confartigianato Artistico-Turismo, è colui che ha fattivamente messo mano al progetto della Via Maestra: ha compiuto una scrematura delle aziende presenti nel territorio provinciale, visitandole una a una, selezionando quelle in possesso del marchio di eccellenza artigiana, quelle che ne avessero fatto richiesta, e le meritevoli. "Una mappatura che non è comunque esaustiva e potrà essere potenziata nel tempo con altre segnalazioni e aziende che saranno coinvolte nella successiva fase di questo progetto". Gian Luca Gregori, preside facoltà economia università politecnica delle Marche, ha elogiato proprio l'opera di mappatura delle aziende e delle attrattive del territorio: "Spesso quando si parla di offerta turistica manca una analisi qualitativa".

Rodolfo Giampieri, il presidente della Camera di Commercio di Ancona, ha elogiato come nel volume La Via Maestra si esalti "la semplicità e la bellezza del lavoro e del saper fare le cose. Un patrimonio tutto italiano." Paolo Notari, conduttore televisivo, ha ricordato con piacere i servizi televisivi per Uno Mattina: "Quando da Roma i redattori chiamavano le pro loco dei paesi dove andavamo a fare i servizi, chiedevano sempre la presenza di artigiani. Questo perchè le botteghe artigiane trasmettono calore, vita, passione. Esistono i Borghi più Belli d'Italia. La Via Maestra può essere un nuovo marchio turistico di livello nazionale". Giancarlo Sagramola, vicepresidente della Provincia, ha concluso il dibattito sottolineando come la ricchezza vera sia non nei prodotti ma nelle persone: "Abbiamo nel territorio un mix di eccellenze ed è solo nostro. La Via Maestra non è un percorso quanto una Idea: quella di incontrare i maestri artigiani nel luogo dove lavorano e vederli all'opera. Portiamo avanti questo progetto". All’incontro hanno preso parte anche Sandro Sabbatini, Assessore al Comune di Sirolo, Marco Pierpaoli responsabile marketing Confartigianato e una rappresentanza degli artigiani che hanno aderito al progetto.








Questo è un articolo pubblicato il 05-08-2010 alle 17:02 sul giornale del 06 agosto 2010 - 822 letture

In questo articolo si parla di confartigianato, artigianato

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aZf





logoEV
logoEV