Numana: rimandata per il maltempo la presentazione della rivista Argo

Rinviata, a causa del maltempo, in Piazza Nuova a Numana, la redazione presenta al pubblico i contenuti del nuovo numero di Argo, il n.16, costruito come un romanzo collettivo di inchiesta sulle mutazioni dell'identità, dal titolo “ID. La materia che amava chiamarsi umana”.
Interverranno con letture tratte dal numero i direttori della rivista: Marco Benedettelli e Valerio Cuccaroni e i collaboratori Franz Quondam, Luigi Socci e Gilberto Mastromatteo. Musiche di Lorenzo Franceschini, cantautore degli Arbitri Elegantiae. Evento realizzato in collaborazione col Comune di Numana. Ingresso gratuito. In occasione del suo decennale, la rivista Argo, fondata a Bologna nel 2000, presenta il nuovo numero della rivista a Numana, nei giardini a picco sul mare di Piazza Nuova.
L’appuntamento è martedì 10 agosto alle ore 21,15, per una serie di letture e di intermezzi musicali a cura della redazione. Nel corso della serata verranno letti brani, racconti e poesie pubblicate nell’ultimo numero della rivista, dal titolo “ID. La materia che amava chiamarsi umana”, (Edizioni Cattedrale, Ancona). Argo n.16 è dedicato al tema della identità e della metamorfosi. Parteciperanno alla serata i direttori della rivista, Marco Benedettelli e Valerio Cuccaroni. Interverrà il poeta Luigi Socci, già co-autore di Argo n. 14 / Giochi preziosi.
Fra gli ospiti anche il giornalista Gilberto Mastromatteo che illustrerà i contenuti di un reportage giornalistico sulla emigrazione e la frontiera sud dell’Europa. Sempre a proposito del cambiamento della identità occidentale e del formarsi di nuove identità, interverrà Franz Quondam, rappresentante del movimento delle Transition Town e protagonista di un progetto di auto sostentamento agricolo a Cupramontana.
Le letture saranno intervallate dalla musica di Lorenzo Franceschini, autore di canzoni per il gruppo musicale di Senigallia, gli Arbitri Elegentiae. Fra i contributi pubblicati nel nuovo Argo, ricordiamo quelli di Wuming2, Franco Buffoni, Mariangela Gualtieri, FrankoB, Manuel Cohen, Augusto Illuminati, ed altri fra scrittori, critici, ricercatori, giornalisti ed esordienti. La rivista è costruita attraverso il montaggio narrativo di materiale multidisciplinare nel segno di un nuovo genere, quello del “romanzo collettivo di inchiesta”. La serata è realizzata in collaborazione col Comune di Numana. L’ingresso è gratuito.
Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-08-2010 alle 17:07 sul giornale del 07 agosto 2010 - 781 letture
SHORT LINK:
https://vivere.me/a2T