contatore accessi free
SEI IN > VIVERE ANCONA > ATTUALITA'
comunicato stampa

'Nottenera', l'anteprima alla Mole Vanvitelliana

5' di lettura

notte nera

Anteprima “Nottenera”, giovedì 19 agosto alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Ogni anno, Nottenera prevede un’anteprima con un artista che la direzione artistica sceglie tra quelli già ospitati nelle edizioni precedenti e chiama a rappresentarla l'anno successivo.

L'edizione 2010, che prenderà corpo nella notte del 21 agosto a Serra de' Conti grazie a decine e decine di artisti e quasi trenta interventi tra arti sceniche, arti visive, cinema d'animazione, musica, dal tramonto all'alba, sarà rappresentata da Simone Alessandrini con l'installazione Arché, creazione per Nottenera 2009 in tessuto e tubi, “concrezione energetica che arriva, parte, staziona – scrive Alessandrini nelle note - Arché è l'accidente, occhio che osserva. Cristallo, crisalide, ciò che conosci ma non sai di conoscere”. Artista e designer, formatosi a Firenze e a New York, Simone Alessandrini attualmente vive e lavora a Jesi. Come designer si occupa di progettazione di interni e di progettazione industriale, come artista crea o reinventa gli oggetti del quotidiano autoproducendo pezzi unici o in serie limitata firmati con il marchio adifdesign. Realizza inoltre installazioni site-specific dal contenuto simbolico. La sua ricerca si caratterizza nella sperimentazione dei materiali e nella creazione di opere aperte, scatenanti concatenazioni di senso che cercano di dare forma al non visibile. Così come anche nel caso di “Canale Astrale”, installazione che Alessandrini presenterà alla Chiesa Santa Croce di Serra de' Conti per Nottenera 2010.

La stessa Chiesa che nella serata di martedì 17 agosto ha accolto decine di primi avventori per l'Aperitivo poetico con il gruppo INcanto di Caterina Palmucci e Annalisa Cantelmi, dopo la presentazione di “TU” e della prima azione tenera: Messaggi in bottiglia. Decine di persone hanno già lasciato i loro messaggi anonimi sul Viaggio, tema di Nottenera 2010, all'interno delle bottiglie sospese lungo la Scalinata del Pozzetto. Le bottiglie resteranno in attesa di messaggi fino alla conclusione della Nottenera del 21 agosto. In quella notte, le luci urbane di Serra de' Conti si spegneranno per il quarto anno consecutivo e l'intero bellissimo paese nella Valle del Misa accenderà la sua “Nottenera” di performance site specific, “azioni tenere”, teatro di ricerca, teatro di strada, installazioni, circo, cinema di animazione, suoni, arti visive, concerti, laboratori. Nella miriade di notti bianche che popolano l'estate italiana, Nottenera del 21 agosto a Serra de' Conti si distingue spegnendo le luci urbane e illuminando un paese solo con led ecologici e candele o fiaccole a partire dal tramonto. Il centro storico accoglierà il vagabondaggio di un pubblico che potrà scegliere il proprio percorso di scoperta creativa, guidato da poche indicazioni e dalla curiosità. Scoperta di un paese, di un territorio, di forme d'arte e di artisti. Le suggestioni sono molteplici e potenzialmente infinite. Il tema scelto quest'anno come fil rouge della IV edizione di “Nottenera” è quello del Viaggio, motivo ispiratore per i lavori site specific delle decine artisti provenienti da tutta Italia e dall'estero, chiamati a dar vita alla festa del 21 agosto e delle iniziative pubbliche che alimentano il percorso di elaborazione nei mesi precedenti. I filoni da percorrere sono quattro: arti sceniche, arti visive e cinema d'animazione, musica, eventi speciali.

Tra gli artisti 2010 ci sono Marta Cuscunà, Premio Scenario per Ustica 2009 con “È bello vivere liberi!”, Tamara Bartolini con “La caduta”, progetto residenziale tra artista e territorio in tre tappe, la compagnia Dromosofista (circensi e girovaghi italiani e argentini figli d'arte), Teatro Viaggiante con la vera storia dei fratelli Wright e del primo volo, il duo italo-svizzero Trickster Teatro per la prima volta nelle Marche con uno spettacolo che sta girando Giappone e Corea “Rapsodia per giganti”, SemiVolanti con “Pulmino Fiat Theatre”, un pulmino Fiat come teatro in miniatura. E ancora il cinema d'animazione con uno dei più grandi esperti del settore, Andrea Martignoni, mostre fotografiche e videoinstallazioni tra cui “DeFlòro” di AzioneGradoZero (Fabrizio Zanuccoli e Laura Longo), produzione Nottenera presentata all'ultimo Festival di Santarcangelo, interventi site specific, una casa “Senza tetto”, musica elettronica, musica classica, campane tibetane, una Junior Band, workshop, laboratori con bambini, osservazione della volta celeste e gli esiti dei laboratori residenziali. Per tutti gli spettacoli della Nottenera 2010 nel dettaglio è possibile consultare il sito www.nottenera.it

Quest'anno per poter accedere agli spettacoli a numero limitato basterà recarsi direttamente sul luogo 20 minuti prima dell'inizio del lavoro, fino a esaurimento posti. In caso di pioggia, Nottenera si svolgerà ugualmente anche se in forma ridotta e in luoghi al coperto. Tutti gli spettacoli di Nottenera sono gratuiti, ma è gradito un contributo all'uscita per sostenere il progetto. “Nottenera” è articolato per progetti, cicli di laboratori e residenze a partire da gennaio e culmina ogni anno in una grande festa finale, fatta di spettacoli ed eventi di varia natura concentrati tra gli spazi cittadini pubblici e privati del bellissimo borgo di Serra de' Conti. Il progetto e la direzione artistica sono a cura di Paula Carbini e Sabrina Maggiori. “Nottenera” è realizzato dall'associazione TiVittori, con la collaborazione del Comune di Serra de’ Conti, Pro Loco di Serra de’ Conti e il sostegno di Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona (progetto CoHabitat 2010) e associazione Viva (Macerata).



notte nera

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-08-2010 alle 17:13 sul giornale del 19 agosto 2010 - 769 letture