contatore accessi free

Falconara: l'amministrazione in campo per la sicurezza stradale

traffico ponte portone 5' di lettura 21/08/2010 -

L’Amministrazione mette in campo l’autovelox e si prepara alla realizzazione di una rotatoria per aumentare la sicurezza nelle vie di Falconara Alta.



Falconara è attraversata da un flusso di veicoli di cittadini residenti in Comuni limitrofi che, in alternativa alle strade principali (la “Superstrada” e l’Autostrada) attraversano le strade della città, in particolare a Falconara Alta, per raggiungere il Capoluogo di Regione; ovviamente questo crea una congestione del traffico cittadino e di conseguenza un aumento dell’inquinamento da polveri sottili.

Gli Assessori Petri (con delega alla viabilità e sicurezza) ed Astolfi (con delega all’ambiente ed alle opere pubbliche), hanno più volte incontrato i cittadini falconaresi, alcuni riunitisi anche in comitati, per raccogliere le loro sensazioni ed ascoltare le proposte. Nell’ultima assemblea sono emersi vari punti di vista e diverse esigenze da conciliare. L’Amministrazione ha proposto una griglia di provvedimenti da attuarsi, unitamente ad un’ ulteriore analisi per determinate ipotesi, secondo un necessario schema di priorità e di programmazione generale nel breve, medio e lungo periodo. In primis la realizzazione di alcuni attraversamenti pedonali attrezzati in via Milano e Via Ville alcuni attraversamenti pedonali attrezzati utili anche alla dissuasione delle alte velocità e ha intensificato i controlli con l’autovelox sulla direttrice via Milano/via Ville , Inoltre, per garantire maggiore sicurezza e incolumità alle persone, ha espresso l’intenzione e la disponibilità ad approfondire tecnicamente le varie proposte, al fine di dare soluzione definitiva al problema, soddisfare, per quanto possibile le diverse esigenze ed esplicitare gli orientamenti conseguenti in apposita ulteriore assemblea.

Dagli incontri è emerso anche cheche i percorsi alternativi che gli automobilisti spontaneamente scelgono all’interno della città, non sono adatti a supportare un così elevato carico di traffico e che comunque in alcune occasioni sono percorsi a velocità eccessive ed incompatibili con la sicurezza.

In quest’ ottica si è affrontata l’ipotesi (da approfondire con ulteriori test sul traffico ed in ulteriori incontri con i residenti) di attuare una sorta di grande circolazione rotatoria a
senso unico, con l’introduzione di anelli circolatori più dimensionati nello stesso senso rotatorio, per servire ogni isolato che oltre a disincentivare il traffico di passaggio consentirebbe un organico aumento dei parcheggi in tutta la zona. Infine si dovrà prevedere, nel medio/lungo periodo un sistema complessivo di circonvallazione della città e di attraversamento dell’intero territorio interurbano, in specie a monte di Falconara attivando le necessarie Varianti Urbanistiche d’intesa con gli altri Enti territoriali per ampliare e rendere maggiormente agevoli e raccordando tra loro le direttrici alternative (leggi via Saline, via del Tesoro, via Barcaglione con eventuali raccordi alla SS 16).

E’ quindi scattato immediatamente un maggior controllo della circolazione e del rispetto dei limiti di velocità all’interno del centro abitato. L’Assessore alla Polizia Municipale Loriano Petri, che già aveva specificato che in questi casi “l’obiettivo non è quello di “far cassa” ma di rendere più attenti i conducenti, cercando di scongiurare che le distrazioni si trasformino in tragedie” illustra i primi risultati degli accertamenti fatti dalla polizia municipale utilizzando l’autovelox.

Sessantasei sanzioni rilevate fra via Giordano Bruno, via Milano e via Ville.

La maggior parte (51) si riferiscono a “sforamenti” di soli 10 Km/h (per cui è prevista una sanzione di 38,00 Euro), per fortuna una sola violazione per velocità di più di 60 Km/h oltre il limite – velocità rilevata 121 km/h intorno alle 8 di mattino!!! - (sanzione Euro 500,00 Euro, sospensione della patente da 6 a 12 mesi e perdita di 10 punti) e tutte le altre per velocità comprese fra 10 e 40 Km/h oltre il limite previsto (sanzione Euro 155,00 e perdita di 5 punti dalla patente).

“Ricevere una sanzione per aver superato anche di poco il limite, non sembri una vessazione gratuita - dice l’assessore Petri - perché vogliamo che tutti rispettino il limite massimo di velocità, che in centro abitato è stabilito genericamente in 50 Km/h ; non accetteremo che la vita delle persone sia messa in pericolo dalla leggerezza o dalla sconsideratezza con cui si guida in città”.
Dalla Polizia Municipale ricordano che la recentissima riforma del Codice della Strada ha innalzato nel massimo le sanzioni prevedendone alcune a 3.119,00 Euro.

Nel frattempo, proprio venerdì 20 agosto, i tecnici comunali hanno cominciato a tracciare e verificare sul posto l’ottimizzazione del progetto della rotatoria, che regolerà i flussi di traffico fra via 8 marzo, via Pergoli e via Milano. L’assessore Astolfi che è stato sul posto per portare il proprio contributo, ha indicato che uno dei primi temi di cui si occuperà la Giunta saranno proprio i lavori che si intendono approntare per impedire le velocità elevate in via Milano e via Ville. "La rotatoria all'incrocio tra via VIII marzo, via Pergoli e via Milano è di fondamentale importanza per la sicurezza stradale – spiega l’ass essore Astolfi - e la riduzione degli eventi incidentali nella zona, inoltre, è il primo passo per la realizzazione del piano di riqualificazione di Falconara Alta che questa Amministrazione intende attuare attraverso l'ausilio di risorse economiche reperite da interventi urbanistici di miglioramento del tessuto urbano falconarese. Al primo punto tra gli interventi c'è la riduzione della velocità e del traffico su Via Milano-Via Ville”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-08-2010 alle 16:46 sul giornale del 23 agosto 2010 - 809 letture

In questo articolo si parla di attualità, traffico, ponte portone, falconara marittima, Comune di Falconara Marittima

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bpt





logoEV
logoEV